
Informazioni generali su L’Aquila
Costruita su un altipiano dell’Appennino centrale abruzzese, tra il fiume Aterno e il Gran Sasso, L’Aquila è il capoluogo d’Abruzzo. Oggi purtroppo il suo nome rimane imprescindibilmente legato al dramma del sisma che il 6 aprile 2009 ha distrutto la città, che ha causato 309 vittime e la perdita di gran parte del suo immenso patrimonio storico, artistico e culturale. Si è trattato senza dubbio di uno spartiacque nella storia del capoluogo. Da allora L’Aquila non ha mai smesso di lottare e di guardare al futuro: anche se lentamente, la città è tornata a vivere e ad essere visitabile, grazie all’impegno di cittadini e volontari che ogni giorno partecipano alla sua ricostruzione. È una città che – letteralmente – risorge dalle sue macerie, e lo fa un mattone alla volta. I nostri autobus vi accompagneranno in quello che è stato – e sarà nuovamente – uno dei centri più belli d’Abruzzo. Un viaggio nei luoghi del terremoto sarà senza dubbio un’esperienza forte, ma i motivi per visitare L’Aquila, proprio adesso che è ancora in parte un museo a cielo aperto, sono tanti. Primo tra tutti dimostrare agli aquilani che il turismo nella loro città non è affatto morto e che una rinascita economica e culturale non è solo possibile, ma anche vicina. Poter ammirare i monumenti e le opere d’arte che sono sopravvissute al disastro e oggi sono di nuovo accessibili al pubblico sarà un’emozione che difficilmente dimenticherete. Non solo: L’Aquila è ideale anche come tappa di partenza per viaggiare in Abruzzo, alla scoperta dei suoi borghi antichi, delle bellezze del litorale, così come dei paesaggi montani del Parco Nazionale Gran Sasso.