Giro turistico di Bergamo
Come raggiungere Bergamo? Arrivare in città con i nostri autobus è confortevole, veloce e conveniente: il pullman vi lascerà in Piazzale Guglielmo Marconi, vicino alla stazione, ma anche direttamente all’Aeroporto Internazionale di Orio al Serio, per prendere in tutta comodità il prossimo volo o tornare a casa dopo un viaggio. Se volete scoprire la città e tutti i suoi tesori vi consigliamo di partire da Bergamo Bassa: percorrendo viale Papa Giovanni XXIII dalla stazione dei treni, arriverete fino a piazza Matteotti, cuore pulsante della parte moderna della città. Qui non vi resterà che gironzolare tra piazze e viali, stradine e porticati, alla scoperta di monumenti ed edifici storici, eleganti negozi e locali perfetti per concedervi una pausa. Imperdibili sono senz’altro Palazzo Frizzoni, sede del Municipio, il Teatro Donizetti, che prende il nome dal celebre compositore bergamasco, il Sentierone con i suoi eleganti portici, vero salotto della Bergamo bene, e il complesso architettonico del Centro Piacentiniano. Date poi un’occhiata a Piazza Dante, con la Fontana del Tritone, e alla maestosa Chiesa di San Bartolomeo e Stefano, al cui interno potrete ammirare la cinquecentesca “Pala Martinengo” di Lorenzo Lotto. Una vera perla è infine l’Accademia Carrara, che insieme all’adiacente GAMeC conserva capolavori che vanno da Raffaello e Botticelli fino a Boccioni e Kandinskij. Continuando su viale Roma e Viale Vittorio Emanuele II arriverete alla storica funicolare che da oltre 120 anni collega il centro con la parte medievale della città: la vista mozzafiato lungo il tragitto vale da sola il viaggio. Arrivati a Bergamo Alta, concedetevi qualche minuto per assaporare il panorama che domina la pianura, poi partite alla scoperta dell’antica cittadella, circondata dalle imponenti mura venete, oggi Patrimonio dell’Unesco – tra l’altro sono un punto perfetto da cui guardare un romantico tramonto. Addentrandovi tra i vicoli acciottolati arriverete in breve ai principali punti d’interesse: l’imponente Porta di San Giacomo, la splendida Piazza Vecchia, con il Palazzo Nuovo, il Palazzo della Ragione – il primo palazzo comunale della nostra nazione – e il caratteristico Campanone, che ogni sera alle 10 suona 100 rintocchi; la Piazza del Duomo, con il suoi gioielli più belli, cioè la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni; la suggestiva Fontana del Lantro nei sotterranei della chiesa di San Lorenzo; la chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, che conserva alcuni pregevoli affreschi di Lorenzo Lotto. Infine, non dovete perdere la Rocca di Bergamo, con le sue possenti torri e il mastio perfettamente conservati. Per gli amanti del verde, l’ideale è invece una passeggiata nell’area protetta del Parco dei Colli, che racchiude la Città Alta, oppure nell’Orto Botanico sul Colle Aperto.