Autobus da Bari a Napoli

da 8,49 €
Person using FlixBus app

Preparati!

L’autobus arriva tra 3 minuti.

Scansiona il codice per scaricare l’app
Scarica l'app e viaggia in tutta tranquillità

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo viaggio con le notifiche push e monitora l’autobus in tempo reale. Da ora, tutte le informazioni che ti servono sono in un posto solo.

Comfort in viaggio

Goditi il wi-fi gratuito, le prese di corrente e tanto spazio per le gambe. I nostri autobus moderni sono fatti apposta per rilassarsi.

Ti connettiamo con il mondo

Le possibilità sono infinite. Scopri oltre 6.800 destinazioni in più di 40 Paesi.

Scegli, prenota, viaggia

Dallo schermo al tuo posto a sedere in pochi secondi. Tu prenota, al resto ci pensiamo noi.

Viaggi rispettosi del pianeta

Lascia perdere l’auto, parti con noi. Viaggia in autobus e riduci la tua impronta ecologica.

La nostra offerta:

Soluzioni di viaggio veloci, comode e convenienti da Bari a Napoli
Card icon
Card icon

In questa pagina


Fermate autobus a Bari

Attenzione: sul biglietto verranno riportate le informazioni più aggiornate relative all'indirizzo.

Scopri tutte le destinazioni

Domande frequenti

I viaggi in autobus da Bari a Napoli hanno una durata media di 2 ore 50 minuti.
Con i pullman FlixBus, partendo da Napoli, puoi facilmente raggiungere 216 destinazioni interessanti. Le località più gettonate collegate dai nostri bus con Napoli sono Roma, Bari, Milano. Per ottenere le migliori offerte e i biglietti dell'autobus più convenienti, ti consigliamo di pianificare il viaggio con un certo anticipo!
Certo, con FlixBus si possono fare viaggi da un fine settimana viaggiando in pullman da Bari a Napoli e ritorno: puoi partire il venerdì e tornare la domenica. Consulta orari e partenze dei nostri bus per le date che ti interessano!
Viaggiare in pullman da Bari a Napoli è facile e conveniente con FlixBus: i biglietti dell'autobus per questa tratta partono da soli 12,48 € e in media costano 13,98 €. Nel prezzo del biglietto del pullman sono compresi due bagagli (uno da stiva e uno a mano), per permetterti di viaggiare da Bari a Napoli con comodità e senza spendere una fortuna!
Certo, tra Bari e Napoli ci sono mediamente 10 autobus in partenza ogni giorno. Puoi verificare disponibilità e orari dei bus nelle date che ti interessano.
I passeggeri in viaggio da Bari a Napoli possono portare gratuitamente in pullman un bagaglio da stiva e un bagaglio a mano. Se vuoi portare bagagli aggiuntivi o speciali, puoi verificare tutte le opzioni disponibili su questa pagina.
Sì, tutti gli autobus FlixBus da Bari a Napoli sono attrezzati per i passeggeri con mobilità ridotta. Cerchiamo di rendere i nostri pullman il più comodi e accessibili possibile per le persone con disabilità e limitata mobilità. Gli animali di servizio sono ammessi su tutti gli autobus FlixBus che viaggiano da Bari a Napoli. Il trasporto di sedie a rotelle, sedie a rotelle pieghevoli, ausili per la deambulazione e altri dispositivi di assistenza per la mobilità è gratuito.
Quando viaggi da Bari a Napoli, puoi monitorare il tuo bus usando il nostro sistema di tracciamento degli autobus in tempo reale. Indica la tua fermata dell'autobus o il numero di prenotazione per verificare l'ora di arrivo e controllare se ci sono ritardi sulla tratta.
A Napoli troverai 6 fermate FlixBus. Puoi verificare l'indirizzo della fermata di arrivo del tuo bus a Napoli su questa pagina, o localizzarla utilizzando la mappa che trovi accanto all'indirizzo.
Prenotare un biglietto del bus online è semplice e veloce con FlixBus: su questo sito o sull'App FlixBus gratuita scegli e prenoti il tuo viaggio in pochi click. Per prenotare i biglietti del pullman seleziona Bari come città di partenza e Napoli come destinatione, scegli le date di partenza e di ritorno e infine il numero di viaggiatori. Si aprirà una pagina con i viaggi in autobus disponibili e potrai trovare i prezzi migliori: scegli i posti e aggiungi il viaggio al carrello per procedere con l’acquisto. Non dimenticare di aggiungere eventuali bagagli speciali o aggiuntivi rispetto ai due già compresi nel biglietto.
Offriamo diversi metodi di pagamento per acquistare il tuo biglietto del bus da Bari a Napoli in modo sicuro. Puoi scegliere tra pagamento con carta, PayPal, Google Pay e molti altri. Una volta nella sezione di pagamento, potrai vedere tutte le opzioni disponibili e scegliere quella che preferisci. Se dovessi avere difficoltà con il pagamento, visita la nostra pagina di aiuto sui pagamenti.
Il primo pullman da Bari a Napoli parte alle ore 00:15.
L'ultimo bus da Bari a Napoli parte alle ore 17:05.

Guida di Viaggio: da Bari a Napoli in bus 

Stai organizzando il tuo viaggio da Bari a Napoli? FlixBus è la soluzione ideale per chi cerca un'esperienza di viaggio confortevole e conveniente. Il tragitto in autobus tra queste due affascinanti città dura circa 3 ore, offrendoti l'opportunità di rilassarti mentre approfitti dei numerosi comfort a bordo. Ecco alcune informazioni utili e consigli pratici per rendere il tuo viaggio in autobus da Bari a Napoli un'esperienza ancora più semplice e confortevole. 

Partire con l'autobus da Bari 

Bari offre un comodo accesso alle numerose fermate FlixBus grazie alla sua efficiente rete di trasporti pubblici. Le stazioni FlixBus sono posizionate strategicamente in diversi punti della città, facilitando l'accesso sia dal centro storico che dalle zone periferiche. Per raggiungere queste fermate, puoi scegliere tra: 

  • Gli autobus locali AMTAB, con oltre 30 linee urbane e un servizio dalle 5 del mattino alle 11 di sera 
  • La moderna rete ferrotramviaria, che copre i quartieri più periferici della città, il cui servizio è generalmente attivo dalle 4:30 del mattino alle 11:30 di sera, con possibili variazioni tra giorni feriali e festivi 
  • I comodi taxi, ideali se hai molti bagagli con te. Considera però che Bari, specialmente in estate, è molto trafficata: parti con anticipo per evitare corse e ritardi. 

Utilizza la mappa su questa pagina per trovare la fermata FlixBus a Bari più adatta al tuo percorso e inizia a pianificare facilmente il tuo viaggio! 

Arrivo a Napoli: fermate FlixBus e trasporti pubblici 

Napoli ti accoglie con le sue diverse fermate FlixBus strategicamente posizionate. Una volta arrivato/a a Napoli, potrai muoverti facilmente in questa iconica città e nei suoi dintorni grazie alla sua estesa rete di trasporti pubblici che comprende: 

  • Autobus, tram e filobus ANM, un sistema di 130 linee di cui alcune notturne, che collegano i punti chiave della città come la Stazione Centrale, con vari quartieri fino alle periferie. Questi sono i mezzi di trasporto più capillari e utilizzati a Napoli, per cui consigliamo di evitare gli orari di punta se possibile. I biglietti si trovano facilmente in diversi punti vendita, ma se dovessi avere fretta potrai acquistarli a bordo. 
  • Metropolitana, che offre 3 linee principali: 
  1. Linea 1, la “collinare”, da Piscinola a Piazza Garibaldi. Questa linea copre il centro e i principali siti turistici napoletani. 
  2. Linea 2, da Pozzuoli a Barra, operata da Trenitalia 
  3. Linea 6, da Fuorigrotta a Piazza Municipio 
  • Funicolare, anch’essa gestita da ANM, accessibile con gli stessi biglietti di bus, tram e filobus. Ci sono 16 stazioni e 4 linee di funicolare (Chiaia, Centrale, Montesano, Mergellina). La funicolare è il mezzo ideale per raggiungere dal centro città quartieri come Vomero, Chiaia e Posillipo.  
  • Treno, con varie linee che collegano la Stazione Garibaldi di Napoli con le località vicine. Per raggiungere luoghi turistici come Pompei e Sorrento, la linea che fa al caso tuo è la Circumvesuviana. 

Prima volta a Napoli? Ecco una guida essenziale per scoprire questa città affascinante 

5 Punti di Interesse Imperdibili a Napoli e dintorni 

  1. Il Vesuvio: Uno dei vulcani più famosi al mondo, il Vesuvio è un simbolo di Napoli. Una visita al cratere offre una vista spettacolare sulla città e sul Golfo di Napoli. 
  2. Pompei: Questa antica città romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è uno dei siti archeologici più famosi al mondo. Camminare tra le rovine di Pompei è come fare un viaggio indietro nel tempo, scoprendo la vita quotidiana di duemila anni fa. Gli scavi di Pompei sono facilmente raggiungibili dalla Stazione Garibaldi di Napoli con la linea Circumvesuviana. 
  3. Spaccanapoli: Questa lunga e stretta strada attraversa il cuore del centro storico di Napoli. Qui puoi ammirare l'architettura tradizionale, visitare chiese storiche come il Duomo di Napoli e immergerti nell'atmosfera frizzante della città. 
  4. Il Museo Archeologico Nazionale: Ospita una delle collezioni più ricche e complete di arte greca e romana. Qui potrai vedere reperti provenienti da Pompei e Ercolano, nonché sculture, mosaici e affreschi che testimoniano la grandezza dell'antica Roma. 
  5. Il Castel dell'Ovo: Situato sul lungomare, questo antico castello offre una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli. È il luogo ideale per una passeggiata romantica, soprattutto al tramonto, quando la luce dorata illumina la baia. 

Vuoi saperne di più? Consulta la nostra guida di viaggio dedicata a Napoli! 

5 Cibi Napoletani da Non Perdere 

  1. Pizza Margherita: Nata proprio a Napoli, la pizza Margherita è il piatto simbolo della città. Preparata con ingredienti semplici ma di alta qualità, come pomodoro, mozzarella di bufala e basilico fresco, è un'esperienza culinaria da non perdere. 
  2. Sfogliatella: Un dolce tradizionale napoletano, la sfogliatella è disponibile in più versioni, tra cui: riccia (croccante) e frolla (morbida). Entrambe sono ripiene di una ricca crema di ricotta e semola, aromatizzata con canditi e vaniglia. Divertiti a scoprire anche le tante declinazioni moderne (e anche salate!) delle sfogliatelle, avrai solo l’imbarazzo della scelta. 
  3. Babà al Rum: Un altro dolce iconico di Napoli, il babà è una soffice pasta lievitata imbevuta di rum. Può essere servito semplice o accompagnato da panna montata o crema pasticcera. 
  4. Pasta alla Genovese: Nonostante il nome, questo piatto è napoletano fino al midollo. Si tratta di un sugo denso e saporito a base di cipolle e carne, cotto lentamente fino a diventare una deliziosa salsa, servita ovviamente con la pasta. 
  5. Cuoppo: Un cono di carta riempito con vari tipi di fritti, come arancini, crocchè, calamari e gamberi. È uno street food perfetto per chi vuole gustare i sapori di Napoli passeggiando per le strade della città. 

Consigli Utili 

  • Sicurezza: Come in ogni grande città, è importante prestare attenzione ai propri effetti personali, soprattutto nelle zone turistiche e sui mezzi pubblici. Evita di mostrare oggetti di valore e se possibile utilizza una borsa a tracolla ben chiusa. 
  • Esplora i Quartieri: Non limitarti ai principali punti turistici. Oltre ai famosi Quartieri Spagnoli, zone come il Rione Luzzatti, Arenella e il Rione Sanità offrono una prospettiva autentica della vita napoletana, con mercati vivaci, botteghe artigiane e ristorantini nascosti. 

I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità