Autobus per Firenze

Nuove tratte e collegamenti

Ti accompagniamo nei tuoi spostamenti all’interno della stessa regione e verso gli aeroporti
Scopri di più

Misure di sicurezza

Per rendere il viaggio sicuro e confortevole, garantiamo elevati standard igienici.
Maggiori informazioni

Pagamenti rapidi e sicuri

Ti offriamo la possibilità di pagare in contanti o con le carte PayPal, Visa, Mastercard e PostePay.
Prenotazione

97% di clienti soddisfatti!

Elevati standard qualitativi, professionalità e tratte imbattibili rendono i nostri clienti soddisfatti!
Recensioni dei clienti

In questa pagina


Fermate autobus a Firenze

Attenzione: sul biglietto verranno riportate le informazioni più aggiornate relative all'indirizzo.

Scopri tutte le destinazioni

Scopri di più su Firenze

Informazioni generali su Firenze

Scenograficamente adagiata in un’ampia conca ad anfiteatro circondata da incantevoli colline e lambita dalle acque dell’Arno, Firenze è una delle mete più conosciute della Toscana, nonché una delle destinazioni più gettonate quando si parla di vacanze in Italia.

Una città immortale, una perla di rara bellezza che tutto il mondo ci invidia: Firenze, con i suoi ricchi musei, i meravigliosi palazzi e le indimenticabili chiese, ospita alcuni dei più importanti tesori artistici del mondo. Non è certo un caso che sia tra le poche città ad avere tutto il proprio centro storico censito come Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Il capoluogo toscano ha dato i natali e ha ospitato nel corso dei secoli alcune delle menti più geniali della nostra storia che le hanno saputo regalare incredibili capolavori: basti citare a titolo d’esempio la cupola del Duomo, progettata dal Brunelleschi, il campanile di Giotto, il David di Michelangelo, La nascita di Venere di Botticelli e l’Annunciazione di Leonardo da Vinci.

Le cose da fare e da vedere in città sono tantissime e, soprattutto in bassa stagione, quando non è affollata da orde di turisti, il capoluogo riesce a regalare il meglio di sé. Del resto, ogni angolo a Firenze nasconde piccoli e grandi meraviglie che, unite alla calda accoglienza dei suoi abitanti, alla ricca tradizione enogastronomica di tutta la regione e alla vivacità della sua night life, la rendono una destinazione d’eccellenza nel panorama del bel Paese. Una visita a Firenze è un’esperienza che tutti, prima o poi nella vita, dovrebbero poter fare: con FlixBus il viaggio non solo sarà comodo, veloce e senza stress, ma sarà anche alla portata di tutte le tasche. Siete pronti a fare le valigie?

Giro turistico di Firenze

Le attrazioni di Firenze sono pressoché infinite e quasi non basta una vita per godersele tutte! Qui vi indichiamo quelle che secondo noi sono davvero imperdibili, con un avvertimento: la città è spesso affollatissima, quindi meglio organizzarsi ed acquistare i biglietti in anticipo per evitare code estenuanti. Arrivando dalla stazione fermatevi ad ammirare la Basilica di Santa Maria Novella, poi proseguite attraverso le eleganti vie del centro fino ad arrivare in piazza del Duomo: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore è meravigliosa con la celebre cupola del Brunelleschi; di fronte si trovano il Museo dell’Opera del Duomo, il Battistero di San Giovanni e il vertiginoso Campanile di Giotto, che offre una vista impagabile su tutto il centro. Percorrendo via dei Calzaiuoli (con una tappa alla Chiesa di Orsanmichele) arriverete in Piazza della Signoria con la fontana di Nettuno, Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi. Nelle vicinanze si trova invece il Museo degli Uffizi, che ospita alcuni dei più importanti capolavori della storia dell’arte. A questo punto potete decidere di passare sull’altro lato dell’Arno, su uno dei quattro ponti che lo attraversano in corrispondenza del centro: vi consigliamo di farlo dal più iconico, Ponte Vecchio, con le sue celebri botteghe orafe. A questo punto potrete visitare lo splendido Palazzo Pitti, la Chiesa di Santo Spirito e trascorrere qualche ora nel celebre Giardino dei Boboli. Muovendovi con i mezzi pubblici, infine, salite sulla collina alle spalle di piazzale Michelangelo e raggiungete la Chiesa di San Miniato al Monte: la vista su tutta Firenze sarà impagabile.

Firenze : Cultura e Storia

Firenze fu fondata dai Villanoviani nel X secolo a.C., per poi essere colonizzata dagli Etruschi provenienti dalla vicina Fiesole. Data la posizione strategica su un’importante via d’acqua come l’Arno, venne ben presto conquistata da Roma e ribattezzata Florentia, diventando un importante snodo commerciale sulla via Cassia.

Consacrata a sede vescovile dopo la caduta dell’impero, entrò a far parte del ducato di Lucca sotto i Longobardi e in seguito tornò alla propria indipendenza come contea. Dopo vicende alterne, nel 1115 Firenze ottenne lo status di libero comune dalla contessa Matilde di Canossa, imponendosi progressivamente come polo economico, commerciale, politico e culturale. Dilaniata dalle lotte intestine tra guelfi e ghibellini a partire dal 1215, e poi ancora dagli scontri tra bianchi e neri all’interno della stessa fazione guelfa – eventi che tanta parte avranno nella vita di Dante –, la città venne privata della propria stabilità fino all’arrivo al potere della famiglia de’ Medici. Dal 1434 con Cosimo Il Vecchio fino al 1743 i Medici si succedettero per generazioni alla guida della città, facendola di fatto diventare una Signoria, estendendo il loro potere su tutta Toscana e tessendo una fitta rete di alleanze. Basti pensare che tra loro ci furono ben due papi e due regine di Francia. Tra i componenti di questa gloriosa dinastia spicca il nome di Lorenzo, detto Il Magnifico, una figura estremamente carismatica che fece diventare Firenze un centro di riferimento per la cultura umanistica e la politica internazionale. Morto l’ultimo discendente della famiglia, il Granducato di Toscana passò agli Asburgo-Lorena e in particolare al granduca illuminato Pietro Leopoldo, futuro imperatore d’Austria. Nel 1860 la Toscana fu annessa al Regno di Sardegna, diventando nel 1865 Capitale d’Italia (ruolo passato a Roma nel 1871).

Vita notturna a Firenze

Firenze è una città piccola e a misura d’uomo, ma ha un’anima decisamente cosmopolita, che non deluderà di certo anche gli amanti della notte e del divertimento: arrivando con FlixBus, non perdetevi anche il lato più scatenato del capoluogo toscano. Ovviamente, data la sua vocazione turistica, trovare locali e ristoranti dove trascorrere una serata in compagnia mangiando e bevendo bene senza dover spendere una fortuna non è sempre facile, ma basta cercare un po’ e magari informarsi in anticipo per evitare fregature. Trovandoci in Toscana è assolutamente d’obbligo una full immersion enogastronomica tra le prelibatezze di questa regione. Avrete solo l’imbarazzo della scelta tra succulente bistecche alla fiorentina e un classico come la pappa al pomodoro, la ribollita (la zuppa di pane e verdure fatta bollire due volte) o le crespelle di spinaci e ricotta. E per gli stomaci forti, non può mancare un assaggio di trippa, qualche fegatino oppure un panino al lampredotto: scoprirete quanto possa essere sorprendente lo street food fiorentino! Anche i golosoni avranno pane per i loro denti, tra una miriade di dolci deliziosi come la schiacciata di Carnevale, lo zuccotto (un particolare semifreddo chiamato anche Elmo di Caterina, in onore di Caterina de’Medici) e il gelato, per cui il capoluogo toscano è famosa. Il tutto obbligatoriamente annaffiato dai favolosi vini toscani, a partire ovviamente dal Chianti.

Sul lato movida, poi, Firenze non ha nulla da invidiare alle grandi capitali del divertimento: è una città vivace e animata anche di notte, grazie ai tantissimi locali, bar, lounge bar ed enoteche che affollano le vie del centro (e non solo). Durante tutto il corso dell’anno vengono organizzati eventi, concerti, serate di musica live e party scatenati in discoteca, con musica che va dal pop al rock.


Scopri Firenze grazie ai consigli di Virgina

Sono nata e cresciuta a Milano. Amo la mia città e i sui angoli segreti, ma appena posso parto zaino in spalla all’avventura, dal Grande Nord all’Oriente. Mi piace cucinare, ballare e curiosare tra le bancarelle di libri usati. Leggo voracemente e ho una passione sfegatata per l’India e la sua letteratura. Scrivo tanto, di tutto e da sempre. Ma da qualche anno è diventato anche il mio lavoro.


I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità