
Informazioni generali su Benevento
Terra di storia e di misteri, di stregonerie e grandi battaglie, Benevento è una delle mete turistiche più apprezzate della Campania. Perché dunque non dedicarle un weekend di fuga all’insegna della cultura, ma anche del divertimento in compagnia? Con i nostri autobus il viaggio sarà comodo, veloce, economico e soprattutto senza stress: provare per credere. La città è situata in una conca attraversata dai fiumi Sabato e Calore, nella storica regione del Sannio, proprio al centro dell'Appennino, in posizione quasi equidistante tra mar Tirreno e mar Adriatico, ed è circondata da alte colline. Il suo centro storico è piccino ma estremamente ricco e vivace: l’ideale per essere visitato a piedi, alla ricerca di scorci caratteristici e tracce di un passato antico e glorioso. Benevento infatti offre ai turisti un patrimonio storico e artistico di grande interesse, conservando le tracce delle diverse dominazioni – come quella sannitica e romana, longobarda e pontificia – attraverso cui è passata. Basti pensare al suo bel castello o alla Chiesa di Santa Sofia, inserita dal 2011 nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco, alle rovine romane oggi visitabili e ad uno splendido museo a cielo aperto come il celebre Hortus Conclusus di Mimmo Paladino. A ciò si aggiunge un’importante tradizione enogastronomica, capace di portare in tavola tutte le eccellenze del territorio beneventano. Una su tutte? Il celebre liquore Strega: nato proprio a Benevento nel 1860 grazie a Giuseppe Alberti e dal 1947 divenuto sinonimo anche del prestigioso premio letterario, lo Strega prende nome da una leggenda secondo cui la città campana sarebbe stata nel corso dei secoli il luogo di riunione prediletto da tutte le streghe italiane. I più curiosi e gli amanti del mistero non mancheranno di seguirne le tracce, dal culto di Iside durante l’impero di Domiziano fino alle persecuzioni dell’Inquisizione nel XVII secolo.