
Informazioni generali su Taranto
Affacciata proprio all’imboccatura della penisola salentina, di cui può essere idealmente considerata la porta d’ingresso, Taranto è una di quelle città che bisogna scoprire un po’ per volta, quasi arrendendosi alla sua personalità forte e imperiosa, prima di arrivare a comprenderla e apprezzarla appieno. Ma alla fine ne sarà valsa la pena: ecco perché è una meta a cui dedicare almeno un weekend se non di più, e possibilmente durante la bella stagione, almeno una volta nella vita. Con i nostri autobus, comodi e convenienti, il viaggio sarà veloce e senza stress. Ma cosa vi aspetta? Dimenticate il traffico, il degrado di alcune parti della periferia e l’inquinamento, del resto sono problematiche di cui la maggior parte delle grandi città soffrono, ignorate l’incombere del mega complesso industriale dell’Ilva, che qui ha sede, e lasciatevi trasportare invece dall’anima più autentica della città. Scoprirete una Taranto accogliente, vivace e stimolante, capace di coniugare vocazioni e tendenze diverse in un sincretismo che ha attraversato i secoli e l’ha resa una città particolarissima, in cui c’è tanto da vedere e altrettanto da capire. Inscindibilmente legata all’elemento dell’acqua, Taranto è conosciuta come “la città dei due mari”, poiché si trova proprio dove il Mar Grande e il Mar Piccolo si incontrano, ma anche come “la terra dei delfini”, per via dello storico gruppo di cetacei che negli ultimi decenni ha trovato casa al largo degli isolotti di San Pietro e San Paolo. Il caso vuole, tra l’altro, che il delfino, cavalcato da un giovane, sia parte anche dello stemma della città. A renderla davvero unica, infine, anche la sua origine magnogreca: Taranto fu infatti la sola colonia ad essere stata fondata dagli spartani al di fuori del territorio della Grecia.