Ecco come raggiungere in autobus la città di Como: il nostro pullman vi lascerà il Piazzale San Gottardo, vicino alla Stazione San Giovanni; da lì potrete muovervi in tutta libertà per esplorare il capoluogo e i suoi dintorni. Il centro storico è situato a poca distanza dal lungolago e si sviluppa attorno alla Piazza del Duomo, con la sua maestosa cattedrale. Tra monumenti di varie epoche storiche, musei, locali, ristoranti e negozi, la zona è perfetta per essere scoperta a piedi: valgono una visita il Palazzo del Broletto, cioè l’antica sede comunale, la Basilica di San Fedele, Porta Torre e Piazza Verdi, su cui si affacciano le antiche mura, il teatro neoclassico e la Casa del Fascio, a firma dell'architetto Giuseppe Terragni. Fate poi due passi in Corso Vittorio Emanuele II per giungere a Palazzo Giovio, sede del Museo Civico Archeologico, proseguendo con Palazzo Olginati, che ospita il Museo Storico Giuseppe Garibaldi, e la Pinacoteca Civica. Tornando verso il lago, invece, si arriva ai frequentati giardini pubblici: qui, oltre a godervi la quiete del verde e della vista sull’acqua, potrete ammirare il Novocomum, sempre del Terragni, la casa Villani-Frigerio e soprattutto il Tempio Voltiano, inaugurato nel 1928 in onore dello scienziato comasco Alessandro Volta. Fuori dal centro potrete invece visitare la Basilica romanica di Sant’Abbondio, il Museo della Seta, la cui lavorazione sopraffina è un vanto per tutta la zona, ma anche le splendide ville settecentesche del quartiere Borgovico, come Villa Olmo, costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi. Assolutamente da non perdere durante la vostra visita, una gita in battello sul lago e sulla funicolare Como – Brunate, con veduta panoramica sulla pianura e su tutta la regione dei laghi. Gli amanti del verde e degli sport outdoor non si faranno poi sfuggire gli itinerari del Parco Regionale Spina Verde di Como, mentre il ricco calendario di eventi che rallegrano la città durante il corso dell’anno saprà intrattenere grandi e piccini. Solo per citarne alcuni: il Festival Como Città della Musica, il Parolario, l'Autunno musicale, Como Città dei Balocchi nel periodo natalizio, lo storico Palio del Baraldello, il Lake Como Festival e la tradizionale Mostra Concorso Zootecnica di Sant'Abbondio.