
Informazioni generali su Monopoli
Se avete deciso di visitare Benevento con i nostri comodi autobus non mancate di scoprirla anche “by night”, regalandovi una serata all’insegna del gusto e del divertimento. In uno dei tanti locali e ristoranti del centro potrete sperimentare la tipica cucina beneventana, alla scoperta dei prodotti tipici sanniti e dei suoi eccellenti vini, come l’Aglianico e la Falangina. I primi piatti sono indiscutibilmente dominati dalle paste fresche fatte in casa – ad esempio i cavatelli, i cecatielli, i cazzarielli, le lagane – che vengono condite con importanti sughi di carne, legumi o verdure: provate ad esempio i cavatelli con i broccoli. Oppure lasciatevi tentare da una piatto dall’anima beneventana sin dal nome, come la zuppa delle streghe, con ortaggi di stagione, crostini e noci. Da assaggiare anche le fiavole (dei rustici con uova e formaggio), i panzerotti di S. Giuseppe, con ripieno di ceci e cannella, e il mugniatiello, un involtino a base di interiora di agnello, prezzemolo, aglio, peperoncino e legumi. Per concludere in dolcezza, vince su tutto il tipico torrone di Benevento, possibilmente accompagnato da un digestivo come il celebre liquore Strega, che non solo ha dato il nome al famoso premio letterario, ma con il suo sapore particolare e il suo iconico color giallo è davvero un’istituzione in città. Per il dopo cena il nostro consiglio è quello di scegliere uno tra i diversi pub del centro, che si animano soprattutto nel weekend e riserveranno qualche gradita sorpresa agli amanti della birra. Per andare a ballare in discoteca bisogna spostarsi appena fuori città, ma non scordate di tenere sempre d’occhio il calendario, particolarmente ricco di eventi, festival e concerti che animano la movida cittadina soprattutto in estate. Qualche esempio? Da segnare in agenda: il BCT (Benevento Cinema e Televisione) e il Benevento Città Spettacolo.