
Informazioni generali su Terni
Se volete scoprire l’Umbria in autobus, non mancate di fermarvi a fare una visita anche a Terni. Capoluogo dell’omonima provincia, è la seconda città della regione per estensione e numero di abitanti. Situata nella Valserra, alla confluenza del torrente Serra con il fiume Nera, Terni è conosciuta come “la città degli innamorati”: tanto per i romantici scorci che si possono ammirare nel suo centro storico, quanto per la presenza delle spoglie di San Valentino, patrono della città, a cui in febbraio vengono dedicate le Valentiniane, una festa lunga un mese che celebra l’amore in ogni sua forma. Nonostante la sua storia molto antica – la fondazione risale alla preistoria –, che ha lasciato importanti tracce, Terni è però anche divenuta celebre per essere “la città dell’acciaio”, la “Manchester dell’Italia”, per via della sua spiccata vocazione industriale e per la notevole presenza di complessi siderurgici (soprattutto acciaierie, appunto), fioriti a partire dal XIX secolo. Scoprire Terni significa esplorare queste sue diverse anime, in un viaggio tra storia passata e recente, ma anche apprezzarne la grande vitalità. La città ospita infatti diversi festival musicali, eventi, manifestazioni e sagre durante il corso di tutto l’anno – molte delle quali dedicate all’ottima cucina umbra – ed è un frizzante centro di movida notturna: insomma, l’ideale per una vacanza tra cultura e divertimento. Ma anche natura: Terni è la meta perfetta se desiderate immergervi tra i suggestivi paesaggi offerti dall’Umbria. Un esempio su tutti? Quello offerto dalle Cascate delle Marmore, in cui l’acqua vorticosa del fiume Velino compie tre salti precipitando a valle e coprendo un dislivello di ben 165 metri.