Informazioni generali su Charleroi
State pensando di visitare il Belgio con i nostri comodi autobus? Nel progettare l’itinerario, valutate una meta alternativa come Charleroi. Il nome vi dice qualcosa? I più lo associano all’aeroporto di Bruxelles-Charleroi, che in effetti dista appena 4 chilometri dal centro. Ma c’è molto di più: in realtà Charleroi è una delle città più importanti del Belgio e la più grande della Vallonia. Situata nella provincia di Hainaut, sulla riva del fiume Sambre, in passato è stata un fiorente centro economico, la “capitale del Paese Nero”, dal momento che si trova nei pressi di un ricco bacino carbonifero. Per questo fino a circa la metà del ‘900 è stata uno dei poli industriali più importanti d’Europa – diventando, tra l’altro, tristemente nota per il Disastro di Marcinelle, avvenuto nel 1956. Negli ultimi anni, però, la città è stata oggetto di un abile progetto di riqualificazione: certo la vocazione tipicamente industriale di Charleroi rimane invariata – cosa che le regala un’atmosfera molto particolare – ma è pur vero che sono molte le bellezze artistiche e architettoniche del centro storico ad essere state portate a nuova vita. Qualche esempio? I bellissimi palazzi Art Déco, ma anche i musei cittadini, tra cui il più grande d’Europa dedicato alla fotografia. E poi i mercatini di Natale, la tradizionale parata per il Carnevale, ottimi ristoranti e locali dove divertirsi: vivace e in continua evoluzione, Charleroi vale senz’altro una visita e, se siete alla ricerca di una destinazione europea un po’ fuori dagli schemi, rimarrete piacevolmente sorpresi. Per i più curiosi, una piccola nota: non tutti forse sanno che Charleroi è considerata anche la capitale vallone del fumetto, perché proprio qui la casa editrice Dupuis ha lanciato dei personaggi iconici, come Lucky Luke e i Puffi.