Autobus per Siena

Nuove tratte e collegamenti

Ti accompagniamo nei tuoi spostamenti all’interno della stessa regione e verso gli aeroporti
Scopri di più

Misure di sicurezza

Per rendere il viaggio sicuro e confortevole, garantiamo elevati standard igienici.
Maggiori informazioni

Pagamenti rapidi e sicuri

Ti offriamo la possibilità di pagare in contanti o con le carte PayPal, Visa, Mastercard e PostePay.
Prenotazione

97% di clienti soddisfatti!

Elevati standard qualitativi, professionalità e tratte imbattibili rendono i nostri clienti soddisfatti!
Recensioni dei clienti

In questa pagina


Fermate autobus a Siena

Attenzione: sul biglietto verranno riportate le informazioni più aggiornate relative all'indirizzo.

Scopri tutte le destinazioni

Scopri di più su Siena

Informazioni generali su Siena

Distesa tra le dolci colline della Toscana, Siena è una delle destinazioni turistiche più amate di tutta la regione e con i nostri autobus non sarà mai stato così facile – e conveniente – raggiungerla.

Il paesaggio che accoglie chi arriva in città a tratti sembra ancora quello della celebre “Allegoria del Buon Governo”, il capolavoro di Ambrogio Lorenzetti oggi conservato proprio nelle sale del Palazzo Pubblico di Siena. Man mano che poi ci si avvicina al centro storico, è impossibile non avere l’impressione di un vero e proprio viaggio nel tempo: colpisce al cuore l’incredibile armonia architettonica di chiese, monumenti, palazzi; lascia incantati il predominare di quel color rosso mattone, il celebre “terra di Siena”; rimane indimenticabile la sensazione di stare camminando letteralmente nel Medioevo quando Siena viveva la sua epoca d’oro, rivaleggiando per potenza e bellezza con la vicina Firenze.

Città d’arte eccezionale, che ha visto tra le sue strade le menti più creative e geniali della storia del bel Paese, Siena è un vero gioiello del patrimonio culturale italiano. Non è certo un caso che dal 1995 il suo centro storico sia stato inserito dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità, venendo definito “un capolavoro di dedizione e inventiva”.

Incredibilmente vivace e accogliente, Siena è una città dai mille volti e dalle tante vocazioni. Basti pensare alle delizie enogastronomiche del suo territorio che sapranno far felici tutti gli amanti della buona tavola. Si pensi anche alla gloriosa tradizione come quella del Palio, che dal 1633 vede sfidarsi due volte all’anno tutte le contrade della città in una grande giostra che è una pietra miliare nella storia della città. Vi abbiamo incuriositi? Continuate a leggere e tenere pronte le valige!

Giro turistico di Siena

I nostri autobus per Siena vi lasceranno alla stazione, da cui potrete muovervi comodamente verso il centro storico (che è chiuso al traffico). Le cose da vedere a Siena sono tantissime: qui vi indichiamo solo le principali attrazioni, ma se avete tempo a disposizione, vi consigliamo di approfondire per scoprire tutto ciò che questa splendida città ha da offrire.

Partite da Piazza del Campo, cuore e simbolo di Siena con la sua forma a conchiglia e il suo color rosso mattone: ammirate la bella Fonte Gaia, poi salite sino in cima alla Torre del Mangia (400 gradini in cima ai quali vi attende un panorama mozzafiato); fermatevi al Palazzo Comunale con il Museo Civico che ospita alcuni grandi capolavori di Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti. Se poi avete la fortuna di capitare a Siena il 2 luglio o il 16 agosto, non perdete il famoso – quanto controverso – Palio, l’evento più atteso da tutta la città.

Proseguite andando in Piazza del Duomo: perdetevi tra le meraviglie della preziosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, in stile romanico-gotico, che tra i suoi marmi bianchi e verdi e i suoi spettacolari mosaici pavimentali conserva opere di Donatello, Pisano, Michelangelo e Pinturicchio. Fermatevi alla Libreria Piccolomini, dedicata a Papa Pio II, dove potete ammirare meravigliosi affreschi, poi scendete nella Cripta, imperdibile, e visitate il pregevole Museo dell’Opera del Duomo. Infine, entrate nel Battistero intitolato a San Giovanni (vi si accede dalla scalinata dell’omonima piazza), magnificamente decorato con opere scultoree di Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti e Donatello.

Concludete il vostro giro visitando un gioiello come la Pinacoteca Nazionale e poi regalatevi una bella passeggiata sui bastioni della Fortezza Medicea, situata nella parte occidentale della città.

Siena : Cultura e Storia

Leggenda vuole che Siena sia stata fondata da Senio ed Ascanio, i figli di Remo, e dunque nipoti del celebre Romolo. In realtà le prime testimonianze archeologiche ci parlano di un insediamento nell’area sin dal Neolitico, sviluppatosi poi in epoca etrusca e divenuto in seguito una piccola colonia militare assoggettata alla potenza di Roma con il nome di Saena Iulia.

Nel VI secolo l’antica Siena venne conquistata dai Longobardi, passando poi in mano ai Franchi e diventando nel Medioevo un libero comune, nonché importante snodo commerciale sulla via Francigena, che collegava Roma alla Francia. La crescita economica e urbanistica di Siena – dovuta anche alle facoltose famiglie di banchieri presenti e agli ottimi rapporti che la legavano allo Stato della Chiesa – la porterà inevitabilmente a scontrarsi con le mire egemoniche di Firenze: dopo vicende alterne, segnate da numerose battaglie tra i ghibellini senesi e i guelfi fiorentini, nella seconda metà del XVI secolo la città finirà per essere incorporata nel territorio e nell'amministrazione medicea.

Nonostante questo – e nonostante una terribile pestilenza che nel 1348 finirà per sterminare i tre quinti della popolazione –, la città rimarrà un fiorente centro culturale, culla di poeti, artisti e letterati, che contribuirono a darle la fama di cui continua a godere tutt’oggi. Basti pensare alle opere che ci hanno lasciato, a partire dai meravigliosi monumenti come il Duomo, la Torre del Mangia e il Palazzo Comunale.

Conclusasi la dinastia dei Medici nel 1737, la città e il Granducato di Toscana passeranno agli Asburgo Lorena fino al 1799. Dopo le invasioni napoleoniche, il Congresso di Vienna e la Restaurazione, Siena verrà travolta dai moti risorgimentali, diventando nel 1859 la prima città della Toscana a votare a favore dell’annessione al neonato Regno d’Italia.

Vita notturna a Siena

Siena ha la fama di essere una città tranquilla e dai ritmi rilassati, dunque in prima battuta potrebbe risultare meno attraente rispetto ad altre mete toscane per chi è in cerca di una vacanza a tutto divertimento. Non fatevi ingannare: in realtà Siena è anche un vivace centro universitario, animato da tanti giovani e studenti, e non sarà difficile trovare come trascorrere qualche piacevole serata in compagnia.

Innanzitutto, il lato più godereccio della città va scoperto a tavola: sono diversi i ristoranti e le trattorie che affollano il centro storico con i profumi dell’autentica cucina toscana. Siena gode infatti di un’antica e ricca tradizione culinaria: le specialità da assaggiare sono diverse e vi verrà voglia di provarle tutte. Tra i primi da non perdere ci sono i pici, degli spaghetti fatti a mano che vengono conditi nei più svariati modi, e tutte le ricche varietà di zuppe toscane, come l’acquacotta, la ribollita di fagioli e la pappa al pomodoro. Le carni sono poi imperdibili: si va da prelibatezze come la tagliata all’intramontabile fiorentina, dall’arista di maiale alla selvaggina (lepre o cinghiale soprattutto). Gli stomaci forti apprezzeranno due piatti molto particolari come la trippa alla senese e le tradizionali chiocciole (cioè le lumachine al pomodoro). Il tutto innaffiato da ottimi vini rossi toscani: dal Chianti Colli Senesi al pregiato Brunello di Montalcino.

Se arrivate a Siena con i nostri autobus nel periodo del Palio, non perdete le feste settimanali che si svolgono nelle diverse contrade, tra cene all’aperto, musica e concerti. In alternativa, optate per una serata in allegria tra le vie del centro: non mancano pub, birrerie, enoteche e locali dove poter ascoltare dell’ottima musica dal vivo (anche jazz e rock).


Scopri Siena grazie ai consigli di Virgina

Sono nata e cresciuta a Milano. Amo la mia città e i sui angoli segreti, ma appena posso parto zaino in spalla all’avventura, dal Grande Nord all’Oriente. Mi piace cucinare, ballare e curiosare tra le bancarelle di libri usati. Leggo voracemente e ho una passione sfegatata per l’India e la sua letteratura. Scrivo tanto, di tutto e da sempre. Ma da qualche anno è diventato anche il mio lavoro.


I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità