
Informazioni generali su Cesena
Cesena è una città dell'Emilia Romagna, e sorge a metà tra il mare Adriatico da cui dista appena 15 chilometri e l'Appennino tosco-romagnolo. La città è ben collegata dai nostri autobus con Milano, Roma, e numerose altre città del nord e del sud Italia. Da un punto di vista industriale la città romagnola è molto attiva, in quanto nella zona sono fiorite diverse aziende agricole, gastronomiche, tecnologiche, di fitness e centri termali che rappresentano un vero fiore all'occhiello. Storicamente, invece, Cesena è conosciuta come la "città dei tre Papi", poiché diede i natali a due papi, Pio VI e Pio VII, ospitando il vescovado di altri due papi, Pio VIII e Benedetto XIII. Di notevole interesse è il centro storico, un lascito importante della famiglia Malatesta che dominò a lungo su Cesena. La città è circondata da mura difensive rimaste pressoché intatte, da porte e da torrioni a difesa dell'antica Rocca Malatestiana. Uno dei monumenti più importanti è la Biblioteca Malatestiana, la prima biblioteca civica europea e la prima biblioteca monastica umanistica. Il dibattito sulla derivazione del nome di Cesena è molto acceso e non si è ancora giunti ad una conclusione. Alcuni storici ritengono che Cesena derivi dal torrente Cesuola, che attraversa la città, altri invece sostengono che il prefisso "caes-" provenga da "cesina", che significa "terra disboscata", a cui è stato aggiunto il suffisso "-ena" di origini etrusche. Altri studiosi ritengono invece che derivi dal termine etrusco "keizna", ed altri invece dal termine latino "caedo".