
Informazioni generali su Altamura
Altamura, comune in provincia di Bari, può essere raggiunta con gli autobus di Flixbus da numerose località del sud, centro e nord Italia. La sua fama deriva soprattutto dagli straordinari reperti archeologici ritrovati in zona. Nel 1993 presso la grotta di Lamalunga fu ritrovato il cosiddetto "Uomo di Altamura", uno scheletro di Homo neanderthalensis risalente ad un periodo compreso tra 128.000 e 187.000 anni fa. La grotta di Lamalunga è una struttura carsica situata nella zona delle Murge alte, caratterizzata da un serie di doline che formano il Pulo di Altamura. Presso la cava Pontrelli nel 1999 sono state ritrovate invece circa 30.000 orme di dinosauri, che risalgono al periodo Cretacico superiore tra i 70 e gli 80 milioni di anni fa. La straordinarietà della scoperta sta nella biodiversità delle diverse razze di dinosauri, di cui se ne sono individuate ben 5 specie, sia erbivore che carnivore. Il clima di tipo tropicale favorì lo sviluppo della biodiversità dei dinosauri, che in queste zone trovarono un luogo ideale per vivere e riprodursi. Ancora oggi il clima di Altamura è piuttosto particolare, poiché rientra tra i climi mediterranei con inverni moderatamente freddi e nevosi ed estati piuttosto tiepide ed asciutte. Non mancano le attrattive turistiche di natura religiosa ed architettonica come i tipici claustri, piazzette o larghi che si trovano sulle vie principali del centro storico. I claustri erano un luogo di aggregazione, ma anche uno strumento difensivo. I nemici che vi si addentravano infatti venivano attaccati in maniera circolare senza possibilità di difendersi.