
Informazioni generali su Potenza
La Basilicata ha assistito, negli ultimi anni, ad una crescita considerevole del turismo, grazie anche alla scoperta della regione da parte di artisti di vario genere. Potenza, il capoluogo della regione, ha beneficiato di questa crescita e si è dimostrata all’altezza delle richieste dei suoi visitatori, offrendo piccoli tesori nascosti ed una storia millenaria. La città è attualmente raggiungibile con gli autobus di Flixbus da 21 destinazioni del nord, centro e sud Italia. Potenza è situata a 819 metri sul livello del mare ed è il secondo capoluogo più alto d’Italia dopo Enna. Giace sull'alta valle del Basento, circondata dai monti e molto vicina alle famose e suggestive Dolomiti Lucane. La città moderna è situata nella zona più bassa, mentre il centro storico è situato più in alto. Data l’altitudine considerevole a cui si trova, il clima di Potenza è piuttosto freddo, con inverni spesso soggetti ad abbondanti nevicate ed estati miti e secche. Per facilitare la mobilità di cittadini e turisti, fin dagli anni '90 sono state costruite varie scale mobili a utilizzo pubblico, tra cui quelle di Santa Lucia, lunghe ben 600 metri. A Potenza vi sono numerose facoltà appartenenti all'Università della Basilicata, suddivise in vari complessi sparsi per la città. È inoltre sede della facoltà di scienze motorie dell’ Università degli Studi di Napoli Parthenope. La cucina di Potenza è quella tipica dell'entroterra lucano, caratterizzata da carni d'agnello ma anche dall'uso di capitone e baccalà. Tipici sono gli "gnumariedd", involtini fatti con interiora di agnello. Caratteristici sono anche l'uso della salsiccia e del salame, ma anche di pecorini e caciocavalli.