
Informazioni generali su Pompei
Pompei è un comune della Campania con oltre 25.000 abitanti che sorge a circa 30 chilometri da Napoli, nell'area flegrea lungo le pendici del Vesuvio. Oggi città moderna e dinamica, Pompei ha delle origini antichissime ed è considerata una delle principali testimonianze della civiltà romana. In un primo momento nacque su un contrafforte di 40 metri, sviluppandosi in seguito ad una colata lavica del vicino Vesuvio in epoca preistorica. La fama di Pompei in tutto il mondo deriva soprattutto dai suoi scavi, che hanno portato alla luce i resti dell'antica civiltà romana. Le indagini archeologiche non solo hanno fatto riemergere edifici, mosaici, suppellettili e pitture ma hanno permesso di ricostruire la vita di quel periodo. Nel 79 d.C. una terribile eruzione del Vesuvio colse di sorpresa gli abitanti di Pompei, alcuni dei quali sono rimasti pietrificati intenti nelle loro attività quotidiane. Nel 1997 il sito archeologico di Pompei, insieme a quelli delle vicine Ercolano ed Oplonti, è stato dichiarato dall'Unesco patrimonio dell'umanità. Neanche i Pink Floyd resistettero al fascino millenario della città vesuviana, in quanto nell'Anfiteatro romano di Pompei la band britannica nel 1971 registrò un concerto audio-visivo senza pubblico, alla sola presenza dello staff tecnico. Il concerto, pubblicato nel 1972, passò alla storia come "Pink Floyd a Pompei". Se ancora non l’avete visitata, da oggi sarà per voi più semplice programmare una gita con i pullman di Flixbus, che collegano questa località con numerose città del centro e del nord Italia.