
Autobus per Ascoli Piceno
Nuove tratte e collegamenti
Ti accompagniamo nei tuoi spostamenti all’interno della stessa regione e verso gli aeroporti
Scopri di più
Misure di sicurezza
Per rendere il viaggio sicuro e confortevole, garantiamo elevati standard igienici.
Maggiori informazioni
Pagamenti rapidi e sicuri
Ti offriamo la possibilità di pagare in contanti o con le carte PayPal, Visa, Mastercard e PostePay.
Prenotazione
97% di clienti soddisfatti!
Elevati standard qualitativi, professionalità e tratte imbattibili rendono i nostri clienti soddisfatti!
Recensioni dei clienti
In questa pagina
Le linee più popolari
-
Ascoli PicenoRoma
-
RomaAscoli Piceno
-
L'AquilaAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoNapoli
-
NapoliAscoli Piceno
-
Roma-Fiumicino AeroportoAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoRoma-Fiumicino Aeroporto
-
Ascoli PicenoL'Aquila
-
Ascoli PicenoTeramo
-
Roma-Ciampino AeroportoAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoRoma-Ciampino Aeroporto
-
TeramoAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoRoseto degli Abruzzi
-
Roseto degli AbruzziAscoli Piceno
-
TrevisoAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoPisa
-
Ascoli PicenoTreviso
-
Ascoli PicenoPadova
-
PadovaAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoPoggibonsi
-
Sala ConsilinaAscoli Piceno
-
Lamezia TermeAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoSiena
-
Ascoli PicenoSala Consilina
-
Ascoli PicenoLamezia Terme
-
PoggibonsiAscoli Piceno
-
SienaAscoli Piceno
-
BolognaAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoReggio nell'Emilia
-
Reggio nell'EmiliaAscoli Piceno
-
VeneziaAscoli Piceno
-
AnconaAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoVenezia
-
Ascoli PicenoBologna
-
Ascoli PicenoVerona
-
Ascoli PicenoAncona
-
Ascoli PicenoTaranto
-
VeronaAscoli Piceno
-
PisaAscoli Piceno
-
BariAscoli Piceno
-
TarantoAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoBari
-
MilanoAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoCatania
-
CataniaAscoli Piceno
-
MessinaAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoMessina
-
FirenzeAscoli Piceno
-
SalernoAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoMilano
-
CosenzaAscoli Piceno
-
TorinoAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoFirenze
-
Ascoli PicenoSalerno
-
Ascoli PicenoCosenza
-
CasertaAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoPalermo
-
PalermoAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoCatanzaro
-
CatanzaroAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoGenova
-
Ascoli PicenoLecce
-
AgrigentoAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoCaserta
-
Ascoli PicenoVilla San Giovanni
-
Ascoli PicenoAgrigento
-
BrindisiAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoBrindisi
-
GenovaAscoli Piceno
-
LecceAscoli Piceno
-
Villa San GiovanniAscoli Piceno
-
Ascoli PicenoTorino
Fermate autobus a Ascoli Piceno
Ascoli Piceno (Piazza della Stazione)
Città raggiungibili direttamente
|
6 |
Numero di fermate
|
1 |
Paese
|
Italia |
Viaggi ecocompatibili?
|
Sì |
Scopri di più su Ascoli Piceno
Informazioni generali su Ascoli Piceno
Circondato per tre lati da montagne e sorto alla confluenza tra il fiume Tronto e il torrente Castellano, Ascoli Piceno è un vero gioiello incastonato nell’entroterra marchigiano. Spesso viene chiamata la Città delle Cento Torri, ma anche la Città del Travertino: infatti non solo conserva diverse torri gentilizie e campanarie, ma il suo centro storico, ricco di splendide piazze, chiese di ogni epoca, portici e palazzi gentilizi, è stato interamente costruito con questa pietra, proveniente dalle vicine cave del Piceno, rendendola incredibilmente suggestiva. A fare da contorno al suo notevole patrimonio artistico e architettonico, che va dal romanico al barocco, Ascoli Piceno gode anche delle bellezze delle vicine aree protette del Parco Nazionale del Gran Sasso e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, perfette per immergersi nella natura con gite ed escursioni fuori porta. La calda accoglienza dei suoi abitanti, così come in tutte le Marche, e una cultura enogastronomica eccellente, che tutti conosciamo grazie alle celebri olive ascolane, oltre alla storica Anisetta Meletti, faranno poi il resto nel conquistarvi. Al di fuori dei circuiti turistici più battuti, Ascoli Piceno non è mai stata così vicina, comoda e conveniente, grazie ai nostri autobus. È una destinazione ideale per chi è in cerca di una vacanza rilassante e divertente, ma allo stesso tempo ricca di spunti culturali interessanti.
Giro turistico di Ascoli Piceno
Una volta arrivati, iniziate da un bel giro per la città, che non può che cominciare da Piazza del Popolo, che dista davvero poco dalla fermata del nostro autobus. Una delle più belle d’Italia e “salotto bene” di Ascoli Piceno: vi si affacciano il Palazzo dei Capitani, con la torre gentilizia riconvertita a campanile, e la maestosa Chiesa di San Francesco, in stile gotico, oltre a portici e logge che ospitano le vetrine di negozi e locali storici, come il Meletti. Quest’ultimo è una tappa obbligata: la classica Anisetta, inventata qui nel 1870, ha conquistato nel tempo artisti e scrittori, compresi Hemingway e Sartre. Non meno interessante, la vicina Piazza Arringo, dominata dal Duomo di Sant’Emidio, patrono della città e protettore dai terremoti, il romanico Battistero di San Giovanni, il palazzo Episcopale, con il Museo Diocesano, e il Palazzo dell’Arengo, sede del Comune e della Pinacoteca Civica, con capolavori di Crivelli, Tiziano e Pellizza da Volpedo. Vale poi una visita, il Forte Malatesta, leggermente decentrato, che da antico fortilizio divenne prima caserma e poi carcere, mentre oggi è un polo museale che ospita interessanti mostre. Da non perdere, soprattutto in estate, i numerosi eventi ospitati dalla città, tra cui il celebre Torneo Cavalleresco della Quintana, in occasione della festa del patrono. Per gli amanti della natura, Ascoli è la base perfetta per gite ed escursioni fuori porta a tutti i livelli, nell’area del Gran Sasso e dei Monti Sibillini.
Ascoli Piceno : Cultura e Storia
Le origini di Ascoli Piceno sono molto antiche e attestate già dal Neolitico. Leggenda vuole però che la città sia stata fondata da un gruppo di Sabini che, guidati da un picchio, uccello sacro a Marte, durante una delle loro migrazioni rituali, si sarebbero poi fusi con le popolazioni autoctone. Di fatto, dal 299 a.C. in poi Ascoli intrattiene rapporti con Roma, diventando prima civitas foederata e poi, dopo la sanguinosa Guerra Sociale, municipio assoggettato all’Impero. Durante il Medioevo la città venne prima saccheggiata da Goti e Longobardi e poi cadde sotto il dominio dei Franchi di Carlo Magno, costituendosi nel 1183 come libero comune. Da questo momento la storia della città è segnata dalle numerose lotte intestine tra fazioni guelfe e ghibelline e tra papato e impero, tanto che nel 1242 fu saccheggiata dalle truppe di Federico II di Svevia. Tra il Trecento e il Quattrocento Ascoli Piceno vede un susseguirsi incessante di effimere signorie (tra cui quella di Galeotto Malatesta, che fece erigere la fortezza), culminate nella dittatura di Francesco Sforza, abolita nel 1482. La città passa in seguito al dominio pontificio che – eccetto la parentesi napoleonica – dura fino al 1860, anno in cui viene annessa al Regno d'Italia. Durante la Resistenza Ascoli Piceno si è poi particolarmente distinta, ricevendo infatti la Medaglia d'Oro al Valor Militare per attività partigiana.
Vita notturna a Ascoli Piceno
Se avete scelto Ascoli Piceno come meta per il vostro prossimo viaggio in autobus, non scordate di dedicare almeno una serata all’ottima cucina marchigiana: il centro storico è infatti ricco di ristoranti e osterie dove farvi conquistare dall’ospitalità dei suoi abitanti, così come dalle prelibatezze di una tradizione enogastronomica d’eccellenza. Inoltre non mancano eventi e sagre dedicati ai buongustai. Piatto principe di Ascoli Piceno sono senza dubbio le celebri olive all’ascolana, ottime anche nella versione aromatizzata al tartufo. Ma ci sono anche diverse altre specialità del territorio che non dovete mancare di assaggiare: innanzitutto il fritto misto all’ascolana (con olive, cotolette di agnello, cremini e verdure fritte), ma anche un salume come il ciauscolo, la cacciannanzë (una pizza bianca condita con aglio, olio e rosmarino), i ravioli ripieni di carne e i vincisgrassi. Tra i dolci non possiamo non citare il tipico frustingo natalizio, con fichi e frutta secca, e i funghetti all’anice per carnevale. Molto ricca anche la scelta enologica, con il Rosso Piceno Superiore DOC ed il Falerio, mentre per i fine pasto è indicato un liquore a base d’anice come la celebre Anisetta Meletti. Per il dopo cena la night life di Ascoli Piceno si concentra nelle vie del centro, tra localini e pub-birrerie, mentre soprattutto durante la bella stagione è la zona lungo il litorale adriatico, ad esempio a Grottammare o San Benedetto del Tronto, il vero cuore pulsante della movida picena.
Scopri Ascoli Piceno grazie ai consigli di Virgina
Sono nata e cresciuta a Milano. Amo la mia città e i sui angoli segreti, ma appena posso parto zaino in spalla all’avventura, dal Grande Nord all’Oriente. Mi piace cucinare, ballare e curiosare tra le bancarelle di libri usati. Leggo voracemente e ho una passione sfegatata per l’India e la sua letteratura. Scrivo tanto, di tutto e da sempre. Ma da qualche anno è diventato anche il mio lavoro.
Esplora altre opzioni di viaggio in Italia
- Milano
- Roma
- Napoli
- Torino
- Bologna
- Firenze
- Venezia
- Genova
- Bari
- Verona
- Bergamo-Orio al Serio Aeroporto
- Trieste
- Padova
- Milano-Malpensa Aeroporto
- Siena
- Perugia
- Pescara
- Catania
- Trento
- Bolzano
- Roma - Milano
- Roma - Napoli
- Napoli - Roma
- Milano - Roma
- Bari - Napoli
- Firenze - Roma
- Napoli - Bari
- Milano - Torino
- Roma - Firenze
- Torino - Milano
- Milano - Bologna
- Bologna - Milano
- Bologna - Firenze
- Roma - Bari
- Firenze - Bologna
- Bari - Roma
- Milano - Venezia
- Milano - Firenze
- Monaco di Baviera - Milano
- Bologna - Roma
I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità