Informazioni generali su Albenga
Situata nella più vasta piana della Liguria marittima – che infatti prende il suo nome – al centro di un’ampia insenatura con spiaggia sabbiosa alla foce del fiume Centa, Albenga è la seconda città della Provincia di Savona dopo il suo capoluogo. Non fatevi ingannare dalle apparenze: anche se non è certo tra le mete più celebri del turismo nazionale, soprattutto durante la bella stagione Albenga è perfetta per un weekend all’insegna di relax e divertimento, alla scoperta di bellezze naturali tra mare e montagna, attrattive storico-culturali ed eventi da non perdere. Vi abbiamo incuriosito? Il vostro prossimo viaggio in autobus è dietro l’angolo: sarà veloce, confortevole e conveniente. Provare per credere! Forse non tutti sanno che, insieme alle vicine Vado e Ventimiglia, Albenga è una delle tre città a fondazione romana del Ponente ligure ed è stata capace di attraversare i secoli conservando al meglio il suo centro storico. Questo si presenta infatti ancora in gran parte circondato da mura, all’interno delle quali è possibile visitare chiese e palazzi d’epoca medievale, piazze e monumenti, oltre ovviamente alle sue celebri torri che, svettando sullo skyline cittadino, non a caso sono valse ad Albenga il nome di “città delle cento torri”. Da non perdere, poi, una tuffo dove l’acqua è più blu e una passeggiata in spiaggia o sul bel lungomare cittadino, che regalano uno splendido panorama sull’Isola di Gallinara, che dista appena qualche centinaio di metri dalla costa. Non solo: Albenga è inoltre celebre per la sua importanza nel settore ortofrutticolo e florovivaistico che delizieranno i sensi di turisti e visitatori tra sorprese gastronomiche e vedute fiorite.