
Informazioni generali su Gorizia
Terra di confine e città di frontiera, adagiata in una conca ai piedi delle Prealpi Giulie, tra il Carso e il Collio, Gorizia è una delle mete più apprezzate del Friuli Venezia Giulia. Sin dalla sua nascita la città è stata un crocevia di tradizioni e culture, protagonista dell’incontro e talvolta dello scontro tra mondi diversi: quello latino, quello germanico e quello slavo. Un vero e proprio meltin’pot dell’area Mitteleuropea, che proprio per la sua posizione marginale e al tempo stesso di confluenza, ha saputo far tesoro della sua storia, tanto ricca quanto travagliata. Basti semplicemente pensare a tutto l’immaginario comune che accompagna il fiume che la attraversa: l’Isonzo. La città vive di una realtà da sempre multietnica e dalle molteplici vocazioni. La si respira ovunque: gironzolando tra le vie, ammirandone le architetture, sbirciando tra i mercati, gustandone i sapori, inebriandosi dei suoi celebri vini, chiacchierando con i suoi abitanti. Città vivace e dalle tante anime, Gorizia è capace di riservare piccole e grandi sorprese a chi decide di visitarla e non è affatto un caso che sia tra le destinazioni dei nostri viaggi in autobus! Pronti a fare la valigia? Perfetta per un weekend di fuga, un ponte o una vacanza più lunga, la città si presenta come un variegato mosaico, contraddistinto da scenografiche piazze, palazzi storici, chiese e un magnifico castello da cui godere di un panorama mozzafiato. Sono rimasti irrimediabilmente rapiti dal suo fascino artisti e scrittori come Carlo Goldoni, Giacomo Casanova e Max Klinger, che la definì “La più bella porta aperta sull’Italia”. Al di là delle attrattive culturali, sono poi numerosi i parchi e gli spazi verdi dove godere di qualche ora in pieno relax e che sono valsi a Gorizia la nomea di “città giardino”. Non rimarranno delusi nemmeno i più avventurosi, che potranno cimentarsi in uno dei tanti itinerari storici e naturalistici che, tra colli e pianure, vigneti e rocce carsiche, conservano ancora le tracce della Grande Guerra.