Informazioni generali
Situata al centro della Conca d’Ampezzo, nell’alta Valle del Boite, Cortina è una delle località montane più amate di sempre. Tanto da essersi aggiudicata nel corso del tempo il titolo di “Regina delle Dolomiti”. Curiosi di scoprire se il nome valga il merito? Non vi resta che leggere la nostra mini-guida e programmare il vostro prossimo viaggio in autobus. Il paese si trova nell’alto Veneto, in provincia di Belluno, proprio nel cuore dell’area protetta del Parco Naturale delle Dolomiti, dal 2009 Patrimonio dell’Umanità. Cortina è poi il più conosciuto tra i comuni della Ladinia, in cui si parla ancora il ladino, e infatti l’intera Conca ampezzana è ufficialmente bilingue. Luogo di villeggiatura di diverse celeb, Cortina è diventata anche l’ambientazione di diversi film, da “Il conte Max” con Sordi e De Sica fino a “La Pantera Rosa” con Peter Sellers. Ma che cosa fa di questo luogo tanto celebrato una delle mete predilette del turismo invernale a livello internazionale? È una delle più importanti stazioni sciistiche – tanto che nel 2021 ospiterà i Campionati del Mondo di Sci Alpino –, ma oltre alle sue stupende piste innevate, agli scorci mozzafiato e ai paesaggi da cartolina c’è molto di più. Tutta la zona dell’ampezzano è infatti godibilissima anche d’estate, grazie ad una natura rigogliosa che offre la possibilità di escursioni e passeggiate adatte a grandi e piccini. Il centro storico è poi ricco di chiese e monumenti dal valore storico, nonché di boutique di lusso, gallerie d’arte, eleganti cafè e ristoranti gourmet che regalano al paese un’atmosfera molto esclusiva, capace di unire le sue fiere tradizioni montane ad una modernità dal piglio cosmopolita. Salotto bene delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo è poi apprezzata soprattutto dai più giovani per i la sua vivace movida, che si snoda tra localini alla moda, cocktail bar pettinati e discoteche di grido.