Prendi uno dei nostri autobus e visita questa cittadina ricca di storia. Puoi iniziare il giro turistico della città partendo da Via Vittorio Emanuele, strada principale di Alba che attraversa tutto il centro storico. É la strada ideale per i turisti che vogliono conoscere la storia della città, poiché è possibile ammirare i diversi stili architettonici che hanno caratterizzato Alba nel corso dei secoli: da quello medievale a quello rinascimentale fino a quello liberty. Altra importante arteria della città è via Cavour, caratterizzata da atmosfere e palazzi tipicamente medievali. Il cuore di Alba è piazza Duomo, da cui è possibile ammirare le torri più alte del centro piemontese: Torre Sineo, Torre Paruzza e Torre Astesiano. Altri luoghi storici di notevole interesse sono la chiesa di San Domenico, la chiesa di Santa Caterina, la Chiesa di San Giovanni Battista ed il Palazzo del Comune, costruito su edifici romani e che custodisce preziosi affreschi molto antichi. Dal centro storico è poi possibile raggiungere a piedi la fondazione Ferrero, moderna struttura che ospita regolarmente mostre d’arte di rilievo internazionale. Come suggerisce il nome, la fondazione è stata istituita dalla famiglia Ferrero, che nel 1946 ha dato vita proprio ad Alba all’azienda ormai tanto conosciuta nel mondo per i suoi prodotti dolciari. Arrivare in pullman ad Alba vi permetterà inoltre di ammirare lo stupendo paesaggio collinare che circonda la città. Alba rappresenta un punto di partenza strategico se volete visitare le colline delle Langhe, dichiarate patrimonio UNESCO nel 2014 insieme a quelle del Roero e del Monferrato. Se visitate questa regione collinare, è obbligatoria una tappa in uno degli innumerevoli agriturismi sparpagliati sul territorio, dove potrete gustare piatti tipici come la carne cruda all’albese, la bagna cauda e il bunet. Inoltre, se siete degli amanti del buon vino, come rinunciare ad una degustazione di vini locali che le numerose cantine della zona offrono? Nelle Langhe potrete degustare alcuni tra i vini più pregiati al mondo, come il Barolo e il Barbaresco. Se girovagando per le colline vi ritrovate dalle parti del paese di Clavesana, non dimenticatevi di fare un salto alle panchine giganti costruite dal designer statunitense Chris Bangle. A Clavesana si trovano i primi esemplari di queste panchine, ormai diventate famose in tutto il mondo. Arrampicarvici sù vi farà tornare bambini e vi regalerà una vista a dir poco mozzafiato sulle colline sottostanti e sul Monviso. Dopo il successo riscosso a Clavesana, di panchine giganti ne sono state costruite in giro per tutte le Langhe e ad oggi se ne contano più di trenta.