Stazione Di Milano Centrale

La stazione di Milano Centrale è una delle più importanti stazioni ferroviarie d'Europa nonché la seconda stazione d'Italia per flusso di passeggeri dopo quella di Roma Termini. Ben 320 mila passeggeri al giorno transitano per Milano Centrale per un totale di quasi 120 milioni di passeggeri l'anno.
In questo articolo parleremo della sua storia e di alcune curiosità su essa, rispondendo anche alle domande più frequenti sugli orari dei treni e delle partenze dalla stazione di Milano Centrale, sui collegamenti tra Milano Centrale ed i principali aeroporti del nord Italia, e molto altro ancora.
La storia della Stazione di Milano Centrale
Originariamente la stazione di Milano Centrale si trovava in Piazza della Repubblica; a causa delle dimensioni insufficienti però venne indetto un concorso per la costruzione di una nuova Stazione Centrale.
Ci vollero ben due concorsi per arrivare al progetto definitivo della stazione, realizzato dall'architetto Ulisse Stacchini, ma purtroppo l'inizio della Prima Guerra Mondiale fece sospendere i lavori.
Finita la Guerra, ripresero i lavori e Milano Centrale fu completata nel 1931 ed inaugurata il 1° luglio dello stesso anno.
Curiosità su Milano Centrale
Vuoi scoprire qualche curiosità sulla stazione di Milano Centrale? Allora ecco alcune notizie che potrebbero interessarti:
- La Stazione di Milano Centrale è dedicata a Santa Francesca Saverio Cabrini, fondatrice delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù;
- Durante la Seconda Guerra Mondiale, il binario 21 di Milano Centrale fu usato per deportare gli ebrei italiani verso i campi di concentramento tedeschi;
- I binari 1, 2, 3, 22, 23, 24 sono più corti rispetto agli altri binari;
- I due cavalli alati sulla facciata della stazione rappresentano il Progresso Guidato dalla Volontà e dall'Intelligenza;
- La stazione di Milano Centrale è un mix di stili architettonici, principalmente Liberty ed Art Deco;
- Al binario 21 c’è la sala d'attesa della famiglia reale italiana, raramente aperta al pubblico.
Domande frequenti su Milano Centrale

Dove posso parcheggiare a Milano Centrale?
Ci sono molti parcheggi presso Milano Centrale, sia gratis che a pagamento. Qualche esempio di parcheggio a pagamento è il Parcheggio Stazione Centrale in Piazza Luigi di Savoia, l'International Parking di Via Galvani ed il Parcheggio Milano Centrale. Se, invece, cerchi un'alternativa gratis, puoi optare per le stradine sul lato destro della stazione, Via Copernico, Via Aporti o Via Melchiorre Gioia.
Dove trovo un taxi a Milano Centrale?
Come in tutte le stazioni, anche a Milano Centrale i taxi non mancano mai! Una volta uscito dalla stazione, li troverai alla tua sinistra, nell’area a loro riservata.
Da quale binario parte Italo a Milano Centrale?
Non c’è un binario fisso da cui parte Italo. La soluzione migliore, quindi, è presentarsi in stazione con un certo anticipo per trovare il binario di partenza o di arrivo in tutta comodità!
Quanti binari ha la stazione di Milano Centrale?
La Stazione Centrale di Milano ha ben 24 binari: essendo uno snodo importantissimo per l'Europa ed il Nord Italia, la stazione deve avere un numero sufficiente di binari per gestire il gran numero di treni che operano ogni giorno.
Come arrivare all’aeroporto di Milano Malpensa da Milano Centrale e viceversa?
FlixBus ti porta comodamente da Milano Malpensa a Milano Centrale, o viceversa dalla stazione di Milano Centrale all’aeroporto di Milano Malpensa; il nostro partner Air Pullman opera questa tratta ogni giorno con una navetta aeroportuale che parte ogni ora. Per ogni informazione cerca la tratta sul sito o sull’App di FlixBus.
Come arrivare all’aeroporto di Milano Bergamo Orio al Serio a Milano Centrale?
La tratta da Milano Centrale a Bergamo Aeroporto è coperta da FlixBus con la navetta aeroportuale. La corsa dura circa 50 minuti, e potrai scegliere tra 23 partenze giornaliere. Per ogni informazione consulta il nostro sito oppure la nostra app.
Come arrivare all’aeroporto di Milano Linate a Milano Centrale e viceversa?
Purtroppo, al momento FlixBus non offre un servizio di pullman che colleghi Milano Centrale a Linate. Tuttavia, puoi optare per il servizio Linate Shuttle che collega la Stazione di Milano Centrale all'aeroporto di Linate.
Come arrivare da Milano Centrale al Duomo di Milano?
Esistono tanti metodi per raggiungere il Duomo di Milano dalla stazione centrale, tra cui i taxi da Milano Centrale e gli autobus locali. Il metodo più veloce è sicuramente la metropolitana: la linea 3 (linea gialla) ti porterà in poche fermate e senza cambi dalla Stazione Centrale fino al Duomo di Milano.
Come raggiungere lo stadio San Siro da Milano Centrale e viceversa?
Il metodo più semplice ed economico è usare la metropolitana: puoi prendere la linea 3 (linea gialla) da Milano Centrale filo alla stazione “Zara” e qui prendere la linea 5 (linea lilla) fino alla fermata “San Siro”.
In alternativa puoi prendere un taxi. Ti stai chiedendo quanto costa un taxi da Milano Centrale a San Siro? Il costo di questo servizio si aggira attorno ai 17 € per la sola andata.
Come arrivare da Milano Centrale a Rho Fiera?
Il metodo più pratico ed economico per questa tratta è il treno che collega direttamente la stazione di Milano Centrale a Rho Fiera. Il costo è contenuto e in meno di 15 minuti arriverai a destinazione!
Come arrivare da Milano Centrale a Rozzano?
Esistono diversi metodi per giungere a Rozzano da Milano Centrale. Il più economico è prendere la linea 2 (linea verde) della metropolitana da Milano Centrale fino ad Abbiategrasso e, una volta usciti dalla metro, prendere il tram numero 15 da Via dei Missaglia (dopo Piazzale Abbiategrasso) fino a Rozzano.
Un altro metodo, più pratico ma meno economico, è prendere un taxi dalla stazione centrale di Milano. Il tempo impiegato è sicuramente inferiore, ma il costo si aggira sui 30 €.
Come raggiungere altre destinazioni fuori Milano dalla Stazione Centrale

Come arrivare da Milano Centrale a Bergamo e viceversa?
Il tragitto da Milano Centrale a Bergamo può essere percorso usando il treno che collega Milano e Bergamo. Se vuoi andare all’aeroporto di Bergamo invece, puoi prenotare l’airport shuttle di FlixBus che collega comodamente la stazione di Milano Centrale all'aeroporto.
Come arrivare da Milano Centrale a Busto Arsizio e viceversa?
Per arrivare da Milano Centrale a Busto Arsizio ti suggeriamo di prendere i treni che collegano la stazione centrale di Milano con Rho Fiera e, da lì, prendere un treno in direzione Busto Arsizio.
In alternativa, puoi prendere la linea 2 della metropolitana (linea verde) dalla stazione centrale di Milano fino alla Stazione Trenord di Milano Cadorna e, da lì, prendere il treno Trenord verso Busto Arsizio.
Come arrivare da Milano Centrale a Roma Termini e viceversa?
Viaggiare in FlixBus da Milano a Roma è il metodo più economico e sostenibile; potrai scegliere ad esempio una linea notturna che ti farà risparmiare sul costo della notte in hotel e ti porterà a destinazione fresco e riposato!
Un altro metodo è prendere il treno Milano Roma; dalla Stazione Centrale ci sono numerose partenze ogni giorno, ma attento al portafoglio: i costi possono arrivare fino a più di €100 a tratta!
Come arrivare da Milano Centrale a Gallarate e viceversa?
Il metodo più pratico ed economico per andare da Milano Centrale a Gallarate è prendere uno dei treni che dalla Stazione Centrale arrivano direttamente a Gallarate.
Come arrivare da Milano Centrale a Brescia e viceversa?
Al momento FlixBus non offre opzioni per la tratta Milano Brescia; l’alternativa è prendere il treno Milano Brescia e viceversa, dalla Stazione Centrale.