Viaggi in autobus a basso costo per la Campania

La Campania tra natura e storia

Un mare strepitoso e un entroterra tutto da scoprire, antichi paesi carichi di storia e siti archeologici dove il tempo sembra essersi fermato, isole misteriose e borghi che vivono come sospesi sul blu delle onde: eccoci in Campania, la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e del divertimento.

Come raggiungere la Campania? Con i nostri autobus low cost potrai visitare le località turistiche più amate e conosciute della regione, viaggiando per di più in modo confortevole e alla portata di tutte le tasche. Grazie a FlixBus ci sono tanti collegamenti con le maggiori città italiane e si possono comodamente raggiungere centri importanti come Napoli, Salerno e Caserta, ma anche destinazioni imperdibili come Pompei, Ercolano, Paestum e Sorrento. 

Cosa fare e cosa visitare in Campania? Splendida in ogni stagione, la Campania è una terra ricca di meraviglie e scenari incredibili: potrai farti conquistare dalla vivacità di Napoli e dall’imponenza del Vesuvio, lasciarti trasportare dalle atmosfere incantate di Salerno, farti rubare il cuore dalle bellezze paesaggistiche della Costiera Amalfitana e rimanere stupefatto davanti ai tesori artistici e archeologici dei numerosi Siti Unesco della regione. Per non parlare poi della ricca tradizione enogastronomica della Campania, del suo folklore, della sua inimitabile ospitalità.

Pronti, partenza, via:f mentre tu pianifichi il tuo viaggio in autobus, scopri 5 idee di viaggio per conoscere le meraviglie storiche e naturalistiche della Campania.

Gita sul Vesuvio

Simbolo dell’intera Campania, il Vesuvio è con Stromboli e l’Etna uno dei tre vulcani attivi presenti in Italia: un “colosso” che dall’alto dei suoi 1281 metri domina Napoli e il suo Golfo, abbracciando un panorama mozzafiato che corre dall’Appennino molisano-abruzzese fino a Capri e Ischia, Pompei ed Ercolano. Se sei un amante delle bellezze della natura, se ami l’avventura o semplicemente non vuoi perderti uno spettacolo incredibile, una gita sul Vesuvio è d’obbligo.

Come organizzarti? Il cratere del Vesuvio – o Gran Cono – oggi è inserito insieme al Monte Somma all’interno di un Parco Nazionale: ci sono numerose compagnie che organizzano le escursioni sul Vesuvio (a partire ad esempio da Napoli), portandoti fino al Parco. All’interno dell’area protetta ci sono ben 9 diversi tracciati a vari livelli che permettono di esplorare l’intero complesso vulcanico e fare trekking sul Vesuvio accompagnati da guide o, per i più esperti, in solitaria. Il più classico, e semplice, dei percorsi è quello che porta i turisti in bus lungo l’Antica Strada Matrone, verso il piazzale superiore, da cui poter raggiungere a piedi il Gran Cono. La gita dura circa un’ora e mezza e permette di poter vivere tutte le bellezze di questo luogo meraviglioso, arrivando sull’orlo del cratere – pensa che ha un diametro di circa 700 metri e una profondità di 300 metri. 

Una cosa speciale da fare? Aggiungi alla tua visita anche un tour alla Cantina del Vesuvio per degustare il vino locale, prodotto con uve coltivate direttamente sul vulcano. 

Pompei ed Ercolano

Se sei un’amante dell’archeologia e della storia antica, nel tuo viaggio in Campania non puoi perdere una visita anche a Pompei ed Ercolano. I due centri ai piedi del Vesuvio sono conosciuti a livello internazionale – e infatti fanno parte della World Heritage List dell’Unesco – per essere stati completamente sommersi dalla terribile eruzione del 79 a.C. ed essere diventati oggi due tra i più importanti Parchi Archeologici del mondo. Visitandoli potrai immergerti letteralmente nella vita quotidiana dell’antica Roma, ammirando due luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato.

Come raggiungere Pompei ed Ercolano? FlixBus ti porterà in entrambe le cittadine in modo comodo e conveniente: gli scavi sono poco distanti dalle fermate dei nostri autobus e facilmente raggiungibili a piedi. L’ideale sarebbe organizzare un tour di entrambi, ma se, per questioni di tempo, devi scegliere tra visitare Pompei o Ercolano durante il tuo viaggio, il nostro consiglio spassionato è quello di puntare unicamente sulla “città sepolta”, uno dei luoghi più visitati al mondo. Al tempo dell’eruzione, Pompei era una città ricca e potente, meta di villeggiatura di molte famiglie nobili: ecco allora che sono rimasti intatti sotto la cenere l’antico Foro e diversi edifici pubblici come il Capitolium, il tribunale, i bagni pubblici, due teatri, le Terme Stabiane, ma anche moltissimi edifici privati, comprese le case vacanziere dei ricchi romani. Sono spettacolari, ad esempio, la Casa del Chirurgo e quella dei Casti Amanti, la Casa del fauno e la Villa dei Misteri

Il sentiero degli Dei

Spettacolare e immaginifico, il Sentiero degli Dei è l’escursione che non devi perdere se arrivi a Sorrento in autobus e sei un amante delle passeggiate e della natura. Questo celebre percorso, uno tra i più noti al mondo, è perfetto per fare trekking tra la Costiera Amalfitana e quella Sorrentina, e ammirarle da un punto di vista del tutto inedito.

Lungo circa 10 chilometri, il Sentiero degli Dei un tempo era l’unica via di comunicazione tra i centri abitati del territorio, collegando le località di Bomerano, sulle colline della Costiera Amalfitana, con Nocelle, alle pendici del Monte Pertuso. Caduta in disuso con la costruzione della litoranea, è diventata una mulattiera, per poi essere riscoperta: il suo incredibile fascino fuori dal tempo e spalancato su paesaggi mozzafiato non lascia indifferente nessuno. Del resto, basta il nome per capire quanto possa essere speciale: secondo la leggenda fu la strada percorsa dalle divinità greche accorse a salvare Odisseo che si trovava sull’isola de Li Galli intrappolato dalle sirene.

Il nostro consiglio è quello di percorrere il Sentiero degli Dei partendo da Agerola-Bomerano (che puoi raggiungere con i mezzi pubblici) e arrivare fino a Nocelle: in questo modo camminerai in leggera discesa e potrai ammirare al meglio il favoloso panorama della Costiera Amalfitana e di Capri. La durata, a seconda della camminata e del tuo livello, è di circa 4 ore e 30 minuti e una volta arrivato potrai “allungare” scendendo i celebri 2000 scalini che portano in località Arienzo, nella splendida Positano.

Ritorno all’Antica Grecia: Paestum

Con i nostri autobus puoi visitare anche Paestum, celebre in tutto il mondo per il suo Parco Archeologico, parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Il centro fu importantissimo per i Greci, i Lucani e per Roma, e oggi è diventato una delle le mete turistiche per eccellenza della Campania, grazie ai suoi resti archeologici incredibilmente conservati

Cosa vedere a Paestum? La fermata FlixBus è molto comoda se vuoi raggiungere il sito archeologico: potrai raggiungerlo a piedi e camminare tra le rovine, ammirando ben 5 chilometri di mura, 28 torri e 4 porte, a cui si aggiungono alcuni edifici di età greca, come la sala per le assemblee, e altri di epoca romane, come il foro, il tempio della pace e l’anfiteatro. Fiore all’occhiello del parco sono però tre maestosi templi dorici, uno spettacolo immortale che fa rimanere tutti a bocca aperta: il tempio di Atena, il tempio di Hera, dedicato alla dea della fertilità, e il tempio di Nettuno (che in realtà era sacro ad Apollo).

Il sito è molto ben organizzato e permette di passeggiare in tutta tranquillità tra i resti del glorioso passato di Paestum – uno spettacolo che ti consigliamo di ammirare anche la sera, al tramonto, quando i colori si fanno caldi e avvolgenti, o anche in notturna, nelle occasioni in cui rimane aperto ed è splendidamente illuminato.

Le grotte di Capri

Il fascino di Capri è ormai leggenda: l’isola azzurra, tra acque cristalline e spiaggette nascoste, grotte incredibili e suggestivi limoneti è capace di far innamorare al primo sguardo. Se sei in vacanza in Campania non farti sfuggire l’occasione e pianifica almeno una gita sull’isola: non la dimenticherai.

Come arrivare a Capri? Ovviamente via mare: durante tutto il corso dell’anno ci sono numerosi collegamenti in traghetto o aliscafo da e per Napoli o Sorrento, mentre in estate si può arrivare anche da Positano, Amalfi, Salerno e Ischia.

Le bellezze di Capri, la sirena del Golfo, sono pressoché infinite e vale la pena visitarle tutte: ci sono gli splendidi Faraglioni immersi nel blu del mare e il Monte Solaro, Villa Jovis – la grandiosa dimora dell’imperatore Tiberio – e la mondanissima piazzetta, senza parlare poi delle sue meravigliose spiagge e delle magiche grotte che nasconde. Uno dei modi migliori per godersi Capri, in particolare, è via mare: al porto di Marina Grande troverai diverse compagnie che offrono un tour completo dell’isola in barca, con tappa in alcuni dei luoghi più suggestivi dell’isola. Tra questi è davvero imperdibile la Grotta Azzurra, accessibile solo a nuoto o su una barchetta attraverso una stretta apertura nella roccia: all’interno il gioco di luci è incredibile e tinge tutto di un blu splendente. Di più facile accesso è invece la Grotta Verde, color smeraldo, ma vale assolutamente la pena fare tappa anche alla Grotta Bianca, con le sue stalattiti e stalagmiti, e alla misteriosa Grotta Matermania, trasformata in epoca romana in un ninfeo e dedicata alla dea Cibele.

Perché dovresti raggiungere la Campania in autobus?

Viaggia comodo

Raggiungi la Campania senza costi aggiuntivi e il fastidio di trascinarti le valigie. Sulla maggior parte degli autobus c'è spazio anche per la tua attrezzatura sportiva!

Fermate in posizione centrale

Ti porteremo direttamente nelle località turistiche più rinomate della Campania.

Wi-Fi gratuito

Durante il tuo viaggio in autobus per la Campania, potrai usufruire gratuitamente del Wi-Fi e delle prese di corrente.

Biglietti a basso costo

Risparmia viaggiando in autobus low cost in Campania!