Scopri i "Borghi d'Italia" con FlixBus

Borghi d'Italia: le 6 località da non perdere
Abbiamo la fortuna di vivere in un Paese con un patrimonio culturale davvero unico al mondo: ogni regione in Italia custodisce indimenticabili città d’arte, piccoli gioielli nascosti e luoghi dal fascino eterno. I borghi d’Italia sono lì, che aspettano solo di essere scoperti e amati: paesi dove il tempo sembra essersi fermato, angoli lontani dai soliti giri turistici che sapranno stupire i visitatori con la loro storia, la loro ricchezza architettonica, le loro opere d’arte e i loro monumenti. Ad attenderti, anche una tradizione enogastronomica eccellente, paesaggi naturalistici mozzafiato che spaziano dal mare alla montagna e un’ospitalità capace di rendere ogni viaggio davvero indimenticabile.
Grazie a FlixBus, con i suoi prezzi dinamici e il suo network capillare, potrai raggiungere tanti fantastici borghi in Italia in modo comodo e veloce: da nord a sud della penisola, la prossima avventura è a portata di autobus.
E, allora, quali sono i borghi più belli d’Italia? È davvero difficile stilare una classifica: noi vi invitiamo a visitarli tutti – del resto le tratte di FlixBus offrono un’ampia scelta di autobus da Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli e tutte le maggiori città italiane. Intanto, per facilitare la scelta abbiamo realizzato per voi una mini-guida sui borghi d’Italia più interessanti: perfetta per organizzare la prossima vacanza o il prossimo weekend fuori porta!
Alba

Non solo tartufo: anche se è vero che già solo le delizie preparate con questo prezioso ingrediente sarebbero un più che valido motivo per vistare Alba, oltre al suo lato gourmet la cittadina del Piemonte ha anche moltissimo altro da offrire. Fiore all’occhiello della provincia di Cuneo, Alba è uno dei borghi più incantevoli delle Langhe – che grazie alle sue bellezze paesaggistiche, insieme al Monferrato e al Roero sono entrate a pieno titolo nella lista Unesco dei beni Patrimonio dell’Umanità. Al di là delle meraviglie naturalistiche che la circondano e della sua radicata tradizione gastronomica e vinicola, Alba gode anche di un caratteristico centro storico, che la rende ideale per una vacanza (ovviamente in autobus) all’insegna della cultura, della storia, del relax e dei piaceri della tavola: se è quello che stai cercando, preparati a raggiungerla con i nostri autobus.
Cosa vedere ad Alba? Tra gli edifici più importanti della città spicca la Cattedrale di San Lorenzo, in stile gotico, ma vale la pena fare tappa anche alla Chiesa della Maddalena, nel tipico stile barocco piemontese. Il Palazzo Comunale affacciato su Piazza Risorgimento, le tradizionali torri e Casa Fenoglio, dove ebbe i natali il celebre scrittore e partigiano, completano la serie di attrattive della città che vediamo alla luce del sole. C’è infatti anche un’altra Alba tutta da scoprire, ed è quella sotterranea: interessantissima e ricca di misteri, è visitabile con tour guidati da archeologi.
Sarzana

Se viaggi in Liguria con i nostri autobus, uno stop a Sarzana è assolutamente d’obbligo. Il comune della Lunigiana, in provincia di La Spezia, si trova quasi al confine con la Toscana, sul finire della valle del Magra, a pochi chilometri dal mare e all’ombra della collina di Sarzanello. Questa posizione strategica, particolarmente fortunata anche per le sue bellezze naturalistiche, nel corso dei secoli ha reso Sarzana una terra di confine, un luogo eclettico, di incontro e di scontro tra popoli, culture e tradizioni. Basti pensare che proprio nella cittadina soggiornò Dante.
Cosa vedere a Sarzana? Sono diversi i luoghi e i monumenti che svelano la ricca storia del paese, a partire dall’antico borgo murato cinquecentesco, ottimamente conservato. Regalati un po’ di tempo per visitare il tracciato delle mura con i bastioni e la Fortezza Firmafede, ma anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta, in stile romanico-gotico, che ospita al suo interno la reliquia del sangue di Cristo e la più antica croce dipinta in Italia. Per completare Grottammareil tuo tour non dimenticare anche il Teatro degli Impavidi, la Chiesa di San Francesco, con il sepolcro di Guarniero degli Antelminelli, e l’antico castello di Sarzanello.
Grottammare

Viene chiamata “la perla dell’Adriatico” ed è tra le mete turistiche più amate della Riviera delle Palme: parliamo di Grottammare, uno tra i borghi d’Italia più interessanti e suggestivi delle Marche, oltre che destinazione balneare d’eccezione (è stata più volte insignita della Bandiera Blu). Se stai pianificando un viaggio in pullman alla scoperta delle bellezze della regione, questo paesino tutto affacciato sull’azzurro delle onde saprà conquistarti, te lo assicuriamo. Al di là del dolce lungomare costeggiato di palme e oleandri, si nasconde un delizioso centro storico di origine medievale, che svela ai curiosi i suoi piccoli tesori e la sua ricca storia. Potrai regalarti un po’ di relax pedalando sulla pista ciclopedonale che costeggia tutta la marina, goderti gli oltre cinque chilometri di spiaggia del paese – con tanto di chalet e locali che in estate animano di musica e divertimento ogni serata – e perderti tra i vicoli acciottolati e i resti delle vecchie mura che si arrampicano sulla collina, nel Vecchio Incasato.
Cosa visitare a Grottammare? Il cuore più suggestivo del borgo antico è il loggiato panoramico di Piazza Peretti, vicino a cui si trova il Teatro dell’Arancio, ma meritano una tappa anche le numerose chiese del paese: quella di Sant’Agostino, quella di Santa Lucia (che sorge sulla casa che diede i natali a papa Sisto V) e la Chiesa di San Giovanni Battista, che ospita il Museo Sistino.
Orvieto

In provincia di Terni, Orvieto è senz’altro uno dei tesori più preziosi dell’Umbria. Arroccata su un’alta rupe di tufo, domina la valle del fiume Paglia: in questa particolare posizione, sembra quasi sospesa a mezz’aria ed è davvero spettacolare ammirarla dal finestrino mentre si arriva a destinazione – Come? Ovviamente in autobus con FlixBus! Il centro storico poi ti sorprenderà per la ricchezza di chiese, palazzi, piazze e vicoli, incantandoti con i suoi scorci mozzafiato. Ingolosisciti con la tradizione enogastronomica del territorio, potrai rilassarti girovagando in città e scoprire la maestria degli artigiani locali – a partire dai ceramisti, conosciuti in tutto il mondo per la loro bravura.
Cosa visitare ad Orvieto? Ogni angolo della città ha una storia da raccontare e saprà sorprenderti con le sue bellezze. Tappa obbligata è senz’altro lo splendido Duomo in stile gotico, che ospita al suo interno la rinascimentale Cappella di San Brizio con gli affreschi del Giudizio Universale. Ma è imperdibile anche una visita alla misteriosa Città Sotterranea, con oltre 1200 tra cunicoli, grotte, cisterne e pozzi. Tra questi il più celebre è il Pozzo di San Patrizio che scende a 62 metri di profondità grazie a due scale a chiocciola elicoidali – ciascuna ha ben 248 gradini!
Alberobello

Celebre in tutto il mondo per i suoi trulli, Alberobello è senz’altro una meta imperdibile se stai progettando il tuo prossimo viaggio in autobus alla scoperta della Puglia: le offerte di FlixBus sono tantissime e sarà facile e comodissimo raggiungere Alberobello da diverse parti d’Italia (e non solo).
Cosa visitare ad Alberobello? Cuore della Valle dell’Itria e simbolo della Terra dei Trulli, la cittadina in provincia di Bari è senz’altro da citare tra i borghi più belli d’Italia: conserva infatti due interi quartieri formati da trulli che dal 1996 sono entrati a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità istituito dall’Unesco. Con i loro muri a secco di pietra bianca e i tetti grigi a cappello, i trulli di Alberobello sembrano arrivare da un'altra epoca, rendendo il paese davvero unico. Molte di queste antiche abitazioni oggi sono state trasformate in ristoranti dove poter assaggiare le magnifiche specialità pugliesi (assolutamente da non perdere!), negozi di souvenir, botteghe artigiane, piccoli boutique hotel, musei e strutture ricettive, ma il loro fascino rimane inalterato nel tempo. In inverno sono infinitamente suggestivi quando vengono coperti dalla neve, mentre in estate richiamano migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo, incantati dalla loro atmosfera magica e senza tempo. Il mare a pochi chilometri, la tipica accoglienza pugliese e le specialità culinarie del territorio faranno il resto: non vorrai più tornare a casa!
Caltagirone

FlixBus ti porta anche a Caltagirone, una delle destinazioni più amate di tutta la Sicilia e a pieno titolo inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia. Se ti stai chiedendo cosa renda questo paesino siculo così speciale è presto detto, in tre parole e tre aggettivi: territorio splendido, monumenti unici e prelibatezze indimenticabili. In provincia di Catania, a 40 km dalla costa meridionale dell’isola della Trinacria, Caltagirone gode di una posizione invidiabile: si trova a 608 metri sul livello del mare, adagiato sulle tre colline tra le valli del fiume Caltagirone e Maroglio, crocevia tra le diverse aree siciliane, presenta dei veri angoli di paradiso! Il centro storico poi è un vero gioiello, ricchissimo di monumenti, palazzi, chiese e resti archeologici.
Cosa visitare a Caltagirone? Senz’altro la splendida Cattedrale di San Giuliano, in stile normanno, e la Chiesa del Signore del Soccorso, con le sue famosissime maioliche; ma anche il museo della ceramica e quello dei presepi. Qual è l’attrazione più importante? Senza dubbio la Scalinata di Santa Maria del Monte, simbolo di Caltagirone con i suoi 142 scalini di mattonelle decorate.