Ultimo aggiornamento: 18/08/2020
Si segnala che le condizioni applicabili esclusivamente in Italia sono disponibili nella sezione dedicata appositamente in calce.
1.1 Le condizioni di trasporto si applicano al trasporto di passeggeri nella rete di FlixMobility GmbH (di seguito anche: “FlixMobility), secondo quanto previsto dal Regolamento UE n.181 del 16 febbraio 2011. I veicoli sono adibiti al trasporto di passeggeri. I veicoli sono adibiti al trasporto di passeggeri.
1.2 Qualora il servizio sia effettuato da partner commerciali (di seguito anche: “Partner”) si applicheranno in via esclusiva le loro condizioni generali di contratto e condizioni specifiche di trasporto. È possibile reperire queste ultime presso i siti web dei Partner. Si segnala che potrebbero essere disponibili solo in lingua inglese. I Partner non assumono alcuna obbligazione di trasporto usando il marchio FlixBus, ad eccezione delle connessioni 96 Vienna – Graz e X96 Aeroporto di Vienna – Graz, che sono operate da Dr. Richard Linien & co KG.
2.1 Il diritto di trasporto esiste nella misura in cui sia stato stipulato un contratto di trasporto.
2.2 La conferma di prenotazione (cfr. il punto 3.1) conferisce al passeggero il diritto di viaggiare dal luogo di partenza alla destinazione indicati sul biglietto. La salita successiva o la discesa anticipata dei passeggeri è vietata in termini dalla legge.
2.3 In caso di prenotazioni eseguite a bordo del veicolo, l’obbligo di trasporto sussiste solo se sono disponibili sufficienti posti a sedere per l’intera tratta.
2.4 In caso di fermate a richiesta, l’obbligo di trasporto sussiste solo se la prenotazione del viaggio è stata effettuata da o fino a tale fermata ed entro il termine corrispondente di prenotazione anticipata. Le fermate a richiesta sono contrassegnate come tali sul relativo programma di viaggio. I corrispondenti termini di prenotazione anticipata sono indicati sul relativo programma di viaggio.
3.1 Per il trasporto vanno versate le spese di trasporto fisse. A tal proposito, FlixMobility emette i biglietti. Valgono come biglietto la conferma di prenotazione, in formato cartaceo o esibita in formato elettronico (file PDF) unitamente a un valido documento d’identità con fotografia del passeggero. Se viene effettuata una prenotazione a bordo del veicolo, la ricevuta scritta o stampata fungerà sia da ricevuta d’acquisto sia da conferma della prenotazione. Il biglietto è generato per passeggero e corsa. I collegamenti con trasbordo vengono considerati come un’unica corsa. Durante la procedura di prenotazione, vanno inseriti il nome e il cognome del passeggero e, se del caso, la data di nascita. Si verifica se esiste o meno il diritto di trasporto raffrontando il nome del passeggero con la lista di prenotazione, visualizzata da telefono cellulare dal conducente o dal personale della stazione. Tale procedura è eseguita preferibilmente tramite la scansione del biglietto.
3.2 Il passeggero è tenuto a effettuare la prenotazione prima della partenza. L’ingresso al vano passeggeri del veicolo è consentito solo con una conferma di prenotazione valida.
3.2.1 I viaggi possono essere prenotati dai portali web, tramite l’app per smartphone di FlixMobility, presso agenzie di vendita, a bordo del veicolo (a tariffa ordinaria) e presso alcune stazioni di autobus con personale di servizio proprio. La prenotazione a bordo del veicolo è possibile solo se sono ancora disponibili sufficienti posti a sedere per l’intera tratta. Pertanto, si consiglia la prevendita (online, tramite app o presso le agenzie).
3.2.2 La conferma della prenotazione (dettagli dell’ordine) viene salvata, è visualizzabile dal portale web e può inoltre, ove necessario, essere inviata al passeggero tramite posta elettronica.
3.2.3 Ciascun passeggero in possesso di un biglietto valido ha diritto a un posto a sedere. I passeggeri con bambini e persone con mobilità ridotta avranno la precedenza nella scelta del posto a sedere.
3.3 Acquisto dei biglietti online:
3.3.1 La rappresentazione dei prodotti nel negozio online, accessibile tramite internet e tramite l’app per smartphone, non costituisce un’offerta legalmente vincolante, bensì un catalogo online non vincolante che invita il potenziale passeggero a presentare offerte. Facendo clic sul pulsante “Prenota” / “Paga”, si effettua un ordine vincolante dei prodotti presenti nel carrello. Il biglietto è generato per passeggero e corsa. I collegamenti con trasbordo vengono considerati come un’unica corsa. La conferma di ricezione dell’ordine avviene subito dopo l’invio dello stesso, tramite un’e-mail automatica di conferma. Il contratto di trasporto si considera concluso una volta che FlixMobility ha accettato l’ordine mediante una conferma di accettazione. Tale conferma di accettazione può essere emessa insieme all’e-mail automatica di conferma o a seguire, in maniera separata.
3.3.2 La tecnologia attuale non può garantire che la comunicazione dei dati via internet sia esente da errori e/o sia disponibile in qualsiasi momento. Non è possibile sviluppare e utilizzare programmi per computer (software) e sistemi di elaborazione dati (hardware) che siano completamente privi di errori ed escludere tutti gli imprevisti legati al fattore ‘Internet’. Di conseguenza, FlixMobility non si assume alcuna responsabilità in merito a, né può garantire, la disponibilità continua e ininterrotta dei propri siti web e dei sistemi tecnici. In particolare, per via delle peculiarità tecniche di Internet non si può garantire che sia sempre disponibile l’opzione di prenotazione online. Se per problemi tecnici il sistema torna a funzionare solo in un secondo momento (ad es. una volta scaduto un termine di acquisto anticipato), ciò non dà diritto a ricevere un prezzo promozionale o speciale.
3.3.3 Si precisa che, per quanto riguarda i contratti di trasporto conclusi tramite un accordo a distanza, quali quelli stipulati online, in cui l’operatore si impegna, con la stipula del contratto, a prestare il servizio in un momento determinato o entro un periodo di tempo stabilito, non trovano applicazione le disposizioni di legge sul diritto di recesso nei contratti a distanza, a differenza delle attività di vendita per corrispondenza online. In ogni caso, le nostre condizioni di cancellazione rimangono impregiudicate.
3.4 Uffici vendite gestiti dal personale:
Le agenzie di vendita, le biglietterie e il servizio clienti delle FlixCompanies possono addebitare delle spese di servizio per effettuare una prenotazione o una cancellazione. L’addebito della spesa di servizio del negozio dipende dalla posizione dello stesso.
3.5 Spese di trasporto:
3.5.1 Nessuna particolare forma di prenotazione dà il diritto di prenotare tutte le fasce di prezzo o tariffe. In particolare, i prezzi promozionali e speciali sono prenotabili in parte solo online.
3.5.2 Le spese di trasporto si riferiscono esclusivamente al trasporto di persone, e a specifici servizi e prestazioni quali ad esempio la prenotazione di posti a sedere e il trasporto di biciclette; i bagagli aggiuntivi e speciali saranno fatturati separatamente.
3.5.3 Le tariffe ridotte sono soggette a prerequisiti specifici di prenotazione. A tal proposito, prevarranno le condizioni pubblicate in merito.
Se richiesto dai dipendenti delle FlixCompanies durante controlli casuali ai fini della verifica della validità dei biglietti, il passeggero è tenuto a presentare il biglietto accompagnato da un documento di riconoscimento valido provvisto di fotografia.
5.1 Il passeggero sarà obbligato a pagare una spesa di trasporto maggiorata se, durante la corsa di un vettore, si scopre che non ha prenotato un posto per la corsa interessata né in prevendita, né salendo a bordo.
5.2 Qualora, durante un controllo, il passeggero risulti essere sprovvisto di una prenotazione valida, sarà obbligato a fornire i propri dati personali corretti e, su richiesta, a identificarsi.
5.3 La spesa di trasporto maggiorata ammonta al doppio del prezzo normale per la tratta già percorsa dal passeggero, e comunque almeno a 60 EUR, più il prezzo del biglietto per la tratta ancora da percorrere fino a destinazione. Qualora non fosse possibile verificare la tratta percorsa dal passeggero, per il calcolo della spesa di trasporto maggiorata si prenderà in considerazione il punto di partenza del collegamento.
5.4 La spesa di trasporto maggiorata deve essere onorata prontamente, in ogni caso entro e non oltre 2 settimane dal ricevimento della richiesta di pagamento in forma scritta. Alla scadenza di tale termine, si esige una commissione di elaborazione di 5 EUR per ogni richiesta scritta di pagamento, sempre che il passeggero non riesca a dimostrare che è stato sostenuto un costo di elaborazione nullo o inferiore. Le FlixCompanies si riservano il diritto di adottare misure in merito a ulteriori procedimenti di natura civile e/o penale.
6.1 Rimane impregiudicato il diritto di apportare modifiche agli orari, date, tratte e prezzi di viaggio approvati e pubblicati per motivi validi, in particolare per motivi inerenti l’attuazione di decisioni dell’autorità responsabile al rilascio delle autorizzazioni.
6.2 Se i collegamenti pubblicati sul programma di viaggio sono contrassegnati con la dicitura “soggetto ad approvazione da parte delle autorità”, per il collegamento in questione (collegamento con coincidenza, fermata, data della corsa, tariffa, ecc.) non è stata ancora conclusa, al momento della pubblicazione del programma di viaggio, la procedura di autorizzazione per poter introdurre il collegamento specificato.
6.3 Le modifiche agli orari intervenute successivamente alla stipula del contratto e non imputabili alla responsabilità del vettore (ad esempio conseguenze a lungo termine di calamità naturali o siti permanenti di cantieri edili) non danno diritto ad alcun rimborso a favore del passeggero, purché la differenza rispetto all’orario originario di arrivo e partenza sia trascurabile, ovvero non superiore alle 2 ore. In caso di modifiche sostanziali all’orario, il passeggero potrà recedere gratuitamente dal contratto di trasporto. A tal proposito, il passeggero potrà contattare il servizio clienti da telefono
o e-mail dall’indirizzo servizioclienti@flixbus.it. Nei suddetti casi il passeggero non deve aver preso parte alla corsa. Sono fatti salvi anche gli altri diritti del passeggero.
7.1 Il passeggero è tenuto a presentarsi al luogo di partenza 15 minuti prima dell’inizio del viaggio.
7.2 Qualora il passeggero non dovesse presentarsi sul luogo e al momento della partenza del viaggio prenotato, decadrà il diritto di trasporto e la prenotazione potrà essere assegnata diversamente.
7.3 Qualora il passeggero sia stato informato via SMS, e-mail o altra forma scritta di un ritardo nel viaggio, decadrà il diritto di trasporto in caso di assenza del passeggero solo con effetto a partire dall’orario di partenza indicato nell’SMS o e-mail.
7.4 Si verifica se esiste o meno il diritto di trasporto raffrontando il nome del passeggero con la lista di prenotazione, visualizzata da telefono cellulare dal conducente o dal personale della stazione. Tale procedura è eseguita preferibilmente tramite la scansione del biglietto. In casi eccezionali, il passeggero, in caso di una tale richiesta, deve identificarsi dinanzi al personale di guida e di servizio mediante la conferma di prenotazione, in formato cartaceo o esibita in formato elettronico (file PDF) unitamente a un valido documento d’identità con fotografia (carta d’identità, passaporto o, eventualmente, visto).
7.5 Misure di protezione contro il Coronavirus (COVID-19): I passeggeri devono indossare un'adeguata protezione orale all'inizio del viaggio. Una maschera facciale deve essere indossata per tutto il viaggio. I passeggeri che non indossano un'adeguata protezione per la bocca possono essere esclusi dal viaggio. In tal caso non sussiste alcun diritto a un trasporto alternativo.
8.1 In generale, i servizi di linea pubblicati sono effettuati tramite collegamenti diretti. In alcuni casi, può rendersi necessario un trasbordo.
8.2 Se nella medesima prenotazione è previsto un trasbordo, le FlixCompanies garantiscono la prosecuzione del viaggio fino alla destinazione prenotata. Le FlixCompanies offrono un trasporto sostitutivo nei casi eccezionali in cui un autobus di collegamento non possa attendere un servizio di bus navetta in ritardo. Il trasporto sostitutivo può avvenire in alcuni casi anche con autobus di altre aziende, autovetture o treno. Non si accettano richieste di una forma di trasporto specifica. Nel caso in cui la destinazione sia particolarmente distante o manchino ragionevoli collegamenti alternativi e ciò comporta la necessità di riprendere il viaggio il giorno seguente, sarà offerto ai passeggeri il pernottamento gratuito in un hotel di categoria media.
8.3 La disposizione di cui al punto precedente trova applicazione solo nei casi in cui il passeggero abbia prenotato un collegamento diretto con FlixMobility. Nel caso in cui il viaggiatore abbia prenotato tratte singole, organizzando autonomamente un viaggio che comporti uno o più cambi, il rischio di perdere le coincidenze sarà a suo carico. In questo caso, il passeggero non avrà diritto al trasporto sostitutivo o al pernottamento in hotel. Tuttavia, FlixMobility o le FlixCompanies dovranno compiere ogni ragionevole sforzo per informare i passeggeri in questione di collegamenti alternativi.
8.4 Non si può garantire un trasbordo con servizi di trasporto non gestiti dalle FlixCompanies.
9.1 I passeggeri sono tenuti a osservare le istruzioni impartite dal personale di guida e dal personale a bordo.
9.2 Il personale di guida e di servizio sono autorizzati a non ammettere viaggiatori che siano sotto l'effetto di bevande alcoliche o sostanze stupefacenti. Lo stesso si applica ai passeggeri che per altri motivi compromettono la sicurezza di altri passeggeri o che arrecano disturbo. In questi casi, non sussistono diritti di trasporto sostitutivo.
9.3 Non è consentito fumare a bordo dell'autobus. Tale divieto si estende anche alle sigarette elettroniche.
9.4 Il passeggero è responsabile per i danni causati sull’autobus in modo doloso.
9.5 Il passeggero che sporca l’autobus intenzionalmente o per negligenza, è tenuto a corrispondere alle FlixCompanies un contributo per la pulizia di almeno 100 EUR, a meno che il passeggero dimostri di non aver provocato alcun danno o che il danno arrecato sia considerevolmente inferiore al suddetto importo forfettario.
9.6 I vettori possono risolvere il contratto di trasporto senza preavviso qualora il passeggero, nonostante un avvertimento (verbale), ponga in essere condotte che arrechino un disturbo tale da rendere inaccettabile la prosecuzione del viaggio per il vettore e/o gli altri passeggeri. Ciò si applica anche nel caso in cui il passeggero non rispetti le istruzioni oggettivamente giustificate (ad es. le avvertenze di sicurezza). In questo caso, il vettore è autorizzato a trattenere il costo del biglietto.
9.7 Tutti i passeggeri sono obbligati a utilizzare le cinture di sicurezza, secondo le disposizioni di legge, sempre che l’autobus ne sia equipaggiato.
9.8 In caso di soste/fermate o controlli di polizia, i passeggeri devono lasciare l’autobus su richiesta del personale di guida e di servizio. In caso di sosta, il passeggero ha l’obbligo di osservare la durata di sosta indicata dal personale di guida e di servizio. Il personale di guida è autorizzato a proseguire il viaggio, nel caso in cui il passeggero, trascorsa la durata della sosta indicata, non è ritornato sull’autobus, e non è responsabile dell’assenza del passeggero oltre il termine della sosta.
10.1 In caso di trasporto transfrontaliero, il passeggero sarà ritenuto l’unico responsabile del rispetto di tutte le leggi e i regolamenti relativi ai documenti e alle identificazioni necessari al varco della frontiera, quali le norme in materia di visti, di valute, doganali e sanitarie. FlixBus non si assume alcuna responsabilità per spiacevoli conseguenze dovute al mancato rispetto di tali leggi e regolamenti da parte del passeggero, anche qualora gli stessi abbiano subito modifiche dopo la prenotazione.
10.2 In caso di trasporto transfrontaliero, ogni passeggero è tenuto a portare con sé tutti i documenti di viaggio necessari e a osservare le leggi di ciascun Paese che potrebbe attraversare o verso cui potrebbe dirigersi (Regola generale: carta d’identità per i cittadini dell’Unione Europea, Norvegia e Islanda, passaporto per i cittadini di tutte le altre nazionalità).
Si consiglia di informarsi autonomamente sui requisiti di ingresso e di viaggio del Paese di destinazione/dei Paesi da attraversare contattando le ambasciate o i consolati competenti e consultando il sito web europa.eu: http://europa.eu/youreurope/citizens/travel/entry-exit/index_en.htm
FlixBus non si assume alcuna responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dal fatto che il passeggero non è munito dei documenti di viaggio e d’identità necessari.
10.3 Prima di ogni partenza, i passeggeri che viaggiano verso o da una destinazione internazionale sono tenuti a presentare, su richiesta del personale di guida e di servizio, un documento ufficiale valido per il traffico di frontiera, che contenga almeno il nome e il cognome e una foto, a scopo di identificazione (carta d'identità, passaporto, se necessario con visto) prima di ogni viaggio. Sono esclusi: patente di guida, tessera della biblioteca, tessera dello studente, tessera dell'assicurazione sanitaria e documenti simili che non costituiscono una prova d'identità unica per gli uffici/autorità. Il personale di guida e di servizio deve verificare che le informazioni sul biglietto siano identiche alla modalità di identificazione (carta d'identità/passaporto) fornita dal passeggero.
10.4 FlixBus si riserva il diritto di negare il trasporto al passeggero:
10.5 In conformità a quanto disposto al punto 10.4, FlixBus non è obbligato a rimborsare, per intero o in parte, il costo del biglietto né a effettuare alcuna forma di risarcimento.
10.6 Al fine di agevolare le procedure di sdoganamento, il bagaglio registrato non deve essere chiuso con lucchetto.
10.7 Il passeggero sarà obbligato a portare con sé esclusivamente merce esente da dazi doganali, per tipologia e quantità.
11.1 I bambini di età compresa tra 0 e 3 anni possono essere trasportati solo in seggiolini. Durante il viaggio, essi devono essere fissati con le cinture di sicurezza presenti sull’autobus. Detti seggiolini devono essere fissati con la cintura a due punti ed essere portati con sé dagli adulti accompagnatori.
11.2 I bambini viaggiano a una tariffa ridotta. Ciò si applica a bambini e minori di 15 anni. Qualora una tariffa promozionale disponibile sia inferiore rispetto alla tariffa ridotta, i minori usufruiranno automaticamente del prezzo più basso.
Riguardo al resto delle condizioni applicabili in Italia, consultare la sezione specifica in calce.
12.1 Viene trasportato chiunque, a prescindere dal fatto che presenti una disabilità o mobilità ridotta. FlixBus garantisce alle Persone con Disabilità o a Mobilità Ridotta (definite nella sezione specifica in calce) le prestazioni assistenziali che rientrano nell’ambito di responsabilità del vettore ai sensi dell’Allegato I A e B del Regolamento (UE) 181/2011.
12.1.1 All’interno della Repubblica Ceca le Persone con Disabilità o a Mobilità Ridotta viaggiano a una tariffa ridotta, purché possano esibire una carta ZTP o ZTP/P valida emessa in Repubblica Ceca.
12.2 Accompagnatori e cani da accompagnamento per disabili o cani guida per non vedenti
12.2.1 Un accompagnatore viaggia gratuitamente se viene accertata la necessità di un accompagnamento continuo. La dimostrazione avviene esibendo il documento pertinente all’inizio del viaggio, in cui si attesti la necessità di un accompagnamento continuo.
12.2.2 Per assicurare la fattibilità del trasporto della Persona con Disabilità o Mobilità Ridotta nonché del suo accompagnatore, è necessario che il passeggero ci informi delle proprie necessità prima della prenotazione. (cfr. il punto 12.5.3).
12.2.3 I cani da accompagnamento per Disabili o cani guida per non vedenti viaggiano gratuitamente, purché si esibisca un documento valido di invalidità grave o un certificato equivalente (cfr. il punto 12.2.1). Questi animali sono esclusi dall’obbligo di indossare la museruola.
12.2.4 Per garantire la fattibilità del trasporto di un cane da accompagnamento o guida, è necessario che il passeggero informi telefonicamente il servizio clienti delle proprie necessità prima della prenotazione e comunque non oltre le 36 ore precedenti all’inizio del viaggio.
12.3 Fermate/stazioni di autobus
Le FlixCompanies non possono influenzare le condizioni delle infrastrutture, e quindi di accesso ai Disabili alle fermate e stazioni di autobus servite, per cui a tal proposito non può essere fornita alcuna garanzia. La responsabilità ricade in questo caso sull’operatore di turno della stazione.
12.4 Trasporto negato
12.4.1 Qualora per la configurazione del veicolo o delle infrastrutture, comprese le stazioni e le fermate, dovesse essere fisicamente impossibile eseguire in modo sicuro la salita, la discesa o il trasporto della Persona con Disabilità o a Mobilità Ridotta, ci si riserva il diritto di non accettare la prenotazione, non emettere o fornire in altro modo il biglietto o non permettere alla persona in questione di salire sull’autobus. In questo caso, la persona interessata viene informata su tutti gli altri mezzi di trasporto alternativi accettabili utilizzando i servizi offerti dalle FlixCompanies.
12.4.2 Nello specifico, in base alla configurazione dei veicoli, il trasporto è attualmente possibile solo se le Persone con Disabilità o aMobilità Ridotta sono in condizioni di affrontare il viaggio in maniera autonoma e senza l’aiuto di terzi. Il passeggero può richiedere di essere accompagnato da una terza persona di sua scelta che sia in condizione di offrire l’aiuto necessario alle Persone con disabilità o a Mobilità Ridotta, al fine di superare le limitazioni sopra citate. Tale accompagnatore sarà trasportato gratuitamente; ove possibile, gli verrà assegnato un posto a sedere di fianco alla Persona con disabilità o a Mobilità Ridotta.
12.4.3 Il passeggero in questione sarà informato immediatamente e, su richiesta, per iscritto entro cinque giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta, dei motivi del trasporto negato.
12.4.4 Qualora sia stato verificato il trasporto di una Persona con Disabilità o a Mobilità Ridotta, sia stato emesso un biglietto e a tale passeggero sia stato comunque negato il trasporto, sia il passeggero che il suo accompagnatore possono scegliere tra le seguenti opzioni: (a) rimborso del prezzo del biglietto ed eventualmente, nel più breve tempo possibile, viaggio di ritorno gratuito al primo luogo di partenza come indicato nel contratto di trasporto o (b) ove sia fattibile, proseguimento della corsa o del viaggio con itinerario modificato tramite adeguato servizio di trasporto alternativo fino a destinazione indicata nel contratto di trasporto.
12.5 Trasporto di sedie a rotelle o ausili per la deambulazione
12.5.1 Le Persone con Disabilità o a Mobilità Ridotta hanno diritto al trasporto gratuito della propria sedia a rotelle pieghevole o dei propri ausili per la deambulazione nel portabagagli dell’autobus. Per ragioni di sicurezza, le sedie a rotelle devono essere pieghevoli e non elettriche.
12.5.2 Inoltre, tutte le sedie a rotelle che sia necessario collocare nel vano passeggeri, indipendentemente dalla data di produzione, devono disporre dei punti di fissaggio di sicurezza, i cosiddetti nodi di forza, conformemente a quanto disposto dalla norma DIN 75078-2 e di un’autorizzazione del produttore ai sensi della norma DIN EN 12183 o 12184. Il rispetto delle norme previste per il trasporto deve essere confermato nel modulo inviato prima della prenotazione. (cfr. il punto 12.5.4) (disposizione valevole esclusivamente per le tratte nelle quali si svolge il trasporto delle sedie a rotelle nel vano passeggeri).
12.5.3 Per verificare la possibilità di trasporto, si richiede che il passeggero comunichi telefonicamente al servizio clienti l’esatta configurazione della sedia a rotelle o di altri ausili per la deambulazione prima della prenotazione dai 14 ai 7 giorni precedenti all’inizio del viaggio (in caso di trasporto nel vano passeggeri) oppure nelle 36 ore precedenti all’inizio del viaggio (in caso di trasporto nel portabagagli).
12.5.4 Il passeggero garantisce che la sedia a rotelle è funzionante e tecnicamente è progettata in modo tale da poter essere utilizzata in sicurezza durante il viaggio. La sedia a rotelle deve essere conforme agli attuali requisiti ufficiali di sicurezza. Il trasporto su sedia a rotelle può essere negato qualora prove sufficienti dimostrino che un trasporto sicuro potrebbe non essere possibile o dubbio. Il vettore declina ogni responsabilità per danni che siano da ricondursi a condizioni tecniche carenti della sedia a rotelle.
13.1 Prenotazione di un posto a sedere
13.1.1 Per alcune corse di FlixBus, al momento della prenotazione attraverso i nostri siti web FlixBus, presso le agenzie partner e i punti vendita di biglietti delle FlixCompanies, esiste la possibilità di prenotare uno specifico posto a sedere (corridoio o finestrino, fila, tavolino). È possibile aggiungere un posto a sedere alla prenotazione fino al momento in cui il servizio è a disposizione sulla corsa selezionata. Si tratta di un servizio a pagamento. La commissione per il posto a sedere sarà calcolata in base alla tariffa valida il giorno di acquisto del biglietto per la corsa interessata. L’importo si basa sulla categoria di posto a sedere scelta. I posti a sedere differiscono solo per la loro posizione (per es. vista migliore, posto a sedere con tavolino).
13.1.2 La prenotazione di un posto a sedere è contrassegnata da un’indicazione sulla conferma della prenotazione. In caso di prenotazioni con più persone, la prenotazione dei posti a sedere non avviene su base personale. Ciò significa che non c’è correlazione tra i posti a sedere prenotati e le persone di una prenotazione.
13.1.3 La prenotazione del posto a sedere (soggetta a pagamento) non è obbligatoria. Qualora non sia stata effettuata la prenotazione del posto a sedere, il passeggero potrà scegliere liberamente un posto a sedere in un determinato settore dell’autobus all’inizio della corsa. In questo caso non si potrà assicurare che famiglie e gruppi siedano vicini. Tuttavia, si garantirà sempre che ciascun cliente abbia un posto a sedere sull’autobus.
13.2 Limitazioni alla prenotazione di posti a sedere
13.2.1 In caso di mancato arrivo tempestivo all’autobus, si perderà il diritto al posto a sedere e al trasporto. In tal caso, FlixBus è autorizzato ad assegnare il biglietto a un altro passeggero, conformemente al punto 7.2. Pertanto, anche in caso di avvenuta prenotazione del posto a sedere, si consiglia l’arrivo alla fermata entro e non oltre i 15 minuti precedenti alla partenza.
13.2.2 In generale, solo le persone con un posto a sedere prenotato sono autorizzate a occupare un posto a sedere prenotabile. Per ragioni operative o di sicurezza tecnica, FlixBus potrà riassegnare i posti a sedere, anche dopo l’inizio della corsa. Ciò può verificarsi ad esempio nel caso di donne incinte, minori, bambini che viaggiano non accompagnati e Disabili a cui, per il resto del viaggio, viene assegnato un altro posto e per cui non sono disponibili posti liberi adeguati. In questo caso, è necessario seguire le istruzioni del conducente dell’autobus. La riassegnazione dei posti a sedere viene effettuata senza tener conto di fattori quali razza, religione, colore della pelle, nazionalità o sesso.
13.2.3 Qualora si verificasse una modifica della prenotazione del posto a sedere e non fosse possibile assegnare il posto a sedere nella categoria prenotata o in una categoria superiore, il passeggero potrà chiedere la restituzione della commissione per la prenotazione del posto a sedere.
13.2.4 Qualora il passeggero non si presenti oppure faccia ritardo in base a quanto indicato al punto 17, sarà rimborsato l’importo della prenotazione del posto a sedere.
13.2.5 Il rimborso non sarà accordato se la corsa non ha avuto inizio o il posto a sedere è stato assegnato e/o ottenuto gratuitamente.
13.3 Cancellazioni e cambi di prenotazione
La commissione per la prenotazione di un posto a sedere è rimborsabile in caso di cancellazioni o cambi di prenotazione delle corse, purché il posto a sedere non sia stato assegnato gratuitamente. Si applicano le disposizioni di cui al punto 5 delle condizioni di prenotazione. In caso di cancellazione di una corsa, i posti a sedere prenotati possono essere assegnati ad altre persone della stessa prenotazione.
13.4 Prenotazione di un posto a sedere aggiuntivo
13.4.1 Si applicano le disposizioni da 13.1 a 13.3.
13.4.2 Un posto a sedere aggiuntivo non costituisce alcun ulteriore diritto di trasporto ai sensi del paragrafo 2.2. Pertanto non può essere ceduto a un’altra persona non in possesso di un biglietto valido.
13.4.3 La commissione per il posto a sedere libero è determinata dai prezzi attualmente validi per i nostri biglietti. La commissione per la prenotazione del posto a sedere libero è già inclusa.
14.1 Prenotazione di un’assicurazione
14.1.1 Per alcuni itinerari di FlixBus, è possibile prenotare un’assicurazione (per bagagli smarriti, per pacchetto senza pensieri) al momento della prenotazione sui nostri siti web FlixBus. La disponibilità di tali assicurazioni dipende dal paese di residenza dell’utente. Se il servizio è disponibile per l’itinerario selezionato, è possibile aggiungere un’assicurazione alla prenotazione. Tale servizio è a pagamento. Il premio assicurativo per varia a seconda dell’assicurazione selezionata.
14.1.2 L’assicurazione sarà considerata prenotata alla conferma della prenotazione. Le assicurazioni prenotate per più di una persona non vengono assegnate individualmente; ciò significa che non sussistono vincoli tra l’assicurazione e la persona che la prenota.
14.2 Condizioni delle assicurazioni
14.2.1 Le assicurazioni sono fornite dal nostro partner AXA Travel Insurance Limited. Le condizioni relative alle assicurazioni sono consultabili qui o nei documenti della polizza forniti all’utente.
14.3 Presentare un reclamo
14.3.1 Tutti i reclami sono gestiti dal nostro partner AXA Travel Insurance Limited. Si prega di contattare il loro servizio clienti. È possibile trovare le informazioni di contatto nella pagina relativa ai termini e alle condizioni disponibile qui oppure nei documenti della polizza inviati all’utente dopo la prenotazione.
14.4 Limiti dell’assicurazione
14.4.1 Se l’utente non giunge all’autobus in tempo, perderà il diritto all’assicurazione. In tali casi, FlixBus ha il diritto di assegnare il biglietto a un’altra persona conformemente alla clausola 7.2. Si raccomanda pertanto all’utente di giungere alla fermata dell’autobus entro 15 minuti dalla partenza.
14.4.2 In caso di cancellazioni e ritardi, in conformità alla clausola 17, l’assicurazione sarà trasferita automaticamente al nuovo biglietto dell’utente.
14.4.3 Non saranno concessi rimborsi se il passeggero non ha viaggiato.
14.4.4 Qualsiasi altro limite e prerequisito dell’assicurazione è riportato nella pagina relativa ai termini e alle condizioni disponibile qui oppure nei documenti della polizza inviati all’utente dopo la prenotazione.
14.5 Cancellazione dell’assicurazione
14.5.1 L’assicurazione può essere cancellata entro 14 giorni dalla ricezione dei documenti relativi alla polizza purché l’utente non abbia viaggiato, non abbia intenzione di presentare o non abbia presentato alcun reclamo e purché non si sia verificato alcun evento che potrebbe dar luogo a reclami. Per il rimborso del premio, si prega di contattare il servizio clienti di FlixBus tramite il modulo sul sito web. Qualsiasi cancellazione dopo tale periodo di 14 giorni non sarà rimborsata.
15.1 Bagagli:
15.1.1 Il trasporto del bagaglio incluso nel prezzo del viaggio è limitato a un collo gratuito per passeggero di dimensioni non superiori a 80 x 50 x 30 cm cadauno. Sono consentite dimensioni leggermente divergenti a condizione che il volume complessivo del collo, derivante da altezza, larghezza e lunghezza, non superino i 160 cm. Ogni passeggero può trasportare gratuitamente bagagli per un peso complessivo massimo di 20 kg. Sono considerati bagagli sia le valigie che le borse. Il trasporto di uno zaino da trekking costituisce un’eccezione. Si prega di notare che alcune delle nostre linee potrebbero prevedere eccezioni relative alla politica sui bagagli. Se necessario, verranno indicati durante il processo di prenotazione e sul biglietto emesso.
15.1.2 Bagaglio aggiuntivo
15.1.2.1 In singoli casi e nei limiti di disponibilità di spazio, è possibile trasportare a pagamento un ulteriore collo (bagaglio aggiuntivo) di dimensioni non superiori a 80 x 50 x 30 cm e di peso non superiore a 20 kg. Anche per il bagaglio aggiuntivo sono consentite dimensioni leggermente divergenti, purché il volume complessivo del collo non sia superiore a 160 cm. Non sussiste alcun diritto generale al trasporto di più di un collo. Si prega di notare che alcune delle nostre linee potrebbero prevedere eccezioni relative alla politica sui bagagli. Se necessario, verranno indicati durante il processo di prenotazione e sul biglietto emesso.
15.1.2.2 È necessario che il bagaglio aggiuntivo sia registrato in anticipo. Per questo servizio sarà addebitato un supplemento per il bagaglio. Il supplemento per il bagaglio aggiuntivo dipende dal metodo di prenotazione adottato. La registrazione può essere effettuata online durante il processo di prenotazione o al telefono dopo il processo di prenotazione. Se la registrazione del collo avviene al telefono tramite il servizio clienti, il pagamento del supplemento deve essere corrisposto all’autista dell’autobus. La registrazione telefonica tramite il servizio clienti può essere effettuata tramite le seguenti linee dedicate:
15.1.3 Il passeggero deve contrassegnare il proprio bagaglio con nome e indirizzo, per permetterne la corretta assegnazione e restituzione e in particolare per evitare che sia scambiato con altri.
15.1.4 Il passeggero è responsabile dell’imbarco del proprio bagaglio al momento del trasbordo. L’eventuale assistenza da parte del conducente è prevista solo in casi eccezionali e non giustifica alcun diritto alla stessa, a meno che non si tratti di un passeggero disabile o con mobilità ridotta.
15.2 Bagaglio a mano:
15.2.1 Il bagaglio a mano è gratuito purché si tratti di un collo per passeggero con dimensioni massime di 42 x 30 x 18 cm e un peso massimo di 7 kg.
15.2.2 Il passeggero è tenuto a sistemare e a sorvegliare il bagaglio a mano nel vano passeggeri, in modo da garantire che la sicurezza e il corretto funzionamento del bus non siano compromessi e che gli altri passeggeri non siano disturbati. In linea di massima, il bagaglio a mano va riposto nella cappelliera o collocato sotto il sedile davanti al proprio.
15.2.3 Il bagaglio a mano e il relativo contenuto rimangono sotto la custodia del passeggero per tutta la durata del viaggio e dovranno essere controllati dallo stesso. Nel caso in cui si osservi un qualsiasi accesso non autorizzato al proprio bagaglio da parte di terzi, è necessario informare il conducente. Il passeggero è tenuto a verificare l’integrità del proprio bagaglio a mano, prima della fine del viaggio.
15.3 Bagaglio speciale:
15.3.1 Il cosiddetto bagaglio speciale richiede previa registrazione da parte del passeggero e conferma della possibilità di imbarcarlo. Non sussiste essenzialmente alcun diritto generale al trasporto del bagaglio speciale.
15.3.2 Sono considerati bagaglio speciale i colli che superano le dimensioni di un bagaglio di viaggio. Il volume complessivo (altezza in cm + larghezza in cm + profondità in cm) del bagaglio speciale non deve essere superiore a 240 cm. Il peso massimo di ciascun bagaglio speciale non deve essere superiore a 30 kg.
15.3.3 Il trasporto di un bagaglio speciale è limitato a un oggetto per passeggero.
15.3.4 Sono generalmente esclusi dal trasporto oggetti di arredamento, mobili o loro parti, dispositivi elettronici, tavole da surf e scatole di cartone. Biciclette e ausili ortopedici non sono considerati come bagaglio speciale e sono soggetti a condizioni distinte.
15.3.5 Il bagaglio speciale deve essere registrato in anticipo (se il viaggio lo prevede) tramite il sistema di prenotazione o telefonicamente, almeno 48 ore prima dell’inizio del viaggio, tramite le seguenti linee dedicate:
Nei casi in cui il trasporto del bagaglio speciale sia possibile, è prevista una commissione aggiuntiva per ogni collo. La commissione per il bagaglio speciale viene applicata indipendentemente dalla lunghezza e dal prezzo del biglietto della tratta prenotata. A differenza del bagaglio standard, il trasporto del bagaglio speciale è sempre a pagamento.
15.4 Strumenti musicali:
15.4.1 Gli strumenti musicali sono classificati come bagaglio speciale. Nel caso i cui lo strumento in questione (custodia compresa) sia di dimensioni inferiori a quelle massime previste per il bagaglio a mano, potrà essere trasportato gratuitamente al posto del bagaglio a mano. Nel caso in cui lo strumento in questione (custodia compresa) sia di dimensioni superiori a quelle massime previste per il bagaglio a mano, dovrà essere trasportato nel vano bagagli. In questo caso, sarà applicato un supplemento (cfr. il punto 15.3.5). Gli strumenti musicali e le relative custodie, le cui dimensioni superino 135 x 48 x 35 cm, non saranno trasportati.
15.4.2 Si raccomanda il trasporto di strumenti musicali in custodie rigide.
15.5 Oggetti di valore e apparecchiature elettroniche:
15.5.1 Gli oggetti di valore quali contanti, gioielli, metalli preziosi, chiavi, occhiali (da sole e/o da vista), dispositivi elettronici (computer portatili, iPad, tablet, lettori MP3, telefoni cellulari, macchine fotografiche, power bank, batterie al litio o accumulatori al litio), sigarette elettroniche, apparecchiature elettroniche di consumo (in particolare computer portatili, telefoni cellulari, ecc.) oggetto di richiamo da parte del produttore o rivenditore, lenti a contatto, protesi, medicinali, documenti importanti (certificati di diploma, altri certificati, credenziali d’accesso, passaporti, patenti di guida, titoli di credito), ecc. e oggetti fragili devono essere trasportati nel bagaglio a mano, non nel bagaglio di viaggio, e sono soggetti alla custodia del passeggero.
15.5.2 Se il passeggero scegliesse comunque di trasportare tali oggetti nel bagaglio di viaggio, sarà sotto la sua esclusiva responsabilità. Da tale disposizione sono esclusi casi di dolo o negligenza grave.
15.6 Passeggini:
15.6.1 I passeggini devono essere trasportati come bagaglio speciale (max. 1 passeggino per passeggero). I passeggini devono essere pieghevoli. I passeggini non pieghevoli non saranno trasportati. La registrazione dovrà essere effettuata telefonicamente tramite il servizio clienti almeno 48 ore prima della partenza.
15.6.2 Il trasporto dei passeggini è gratuito.
15.7 Biciclette & Monopattini elettrici:
15.7.1 Biciclette
15.7.1.1 Le biciclette possono essere trasportate su alcune tratte. Le biciclette devono essere di dimensioni standard, senza sovrastrutture e non possono superare i 20 kg. Il trasporto di biciclette elettriche, pedelec, tandem e biciclette a tre ruote non è consentito.
15.7.1.2 A tutti i passeggeri che desiderino portare con sé una bicicletta, consigliamo di prenotare in anticipo sia il viaggio che lo spazio per il trasporto della bicicletta.
15.7.1.3 Il trasporto delle biciclette si limita alla capacità massima disponibile, ovvero 5 biciclette per autobus. In linea di massima, non sussiste alcun obbligo al trasporto di biciclette.
15.7.1.4 Il trasporto delle biciclette è soggetto a una commissione aggiuntiva. La commissione per il trasporto di biciclette viene applicata indipendentemente dalla lunghezza e dal prezzo del biglietto della tratta prenotata. Il trasporto viene effettuato con portabiciclette. In casi eccezionali, il trasporto viene effettuato esclusivamente mediante apposite borse all’interno del vano bagagli (ad es. in caso di biciclette pieghevoli). Le dimensioni complessive della borsa per il trasporto della bicicletta non possono superare i 240 cm (altezza + larghezza + spessore) e il peso massimo consentito è 20 kg. In tal caso, è necessario avvisare il servizio clienti (cfr. il punto 15.3.5).
15.7.2 Monopattini elettric
15.7.2.1 I monopattini elettrici sono considerati bagagli speciali. Ciò significa che sono soggetti ai limiti di peso e di dimensioni applicati ai bagagli speciali (cfr. punto 15.3.2) e che vengono trasportati all’interno del vano bagagli dietro pagamento di una commissione aggiuntiva (cfr. punto 15.3.5). Per essere trasportato, il monopattino deve essere ripiegato e riposto in un’apposita borsa.
15.8 Non è prevista alcuna copertura assicurativa per gli oggetti dimenticati o altrimenti lasciati sull’autobus. Se ha dimenticato un oggetto sull’autobus, il passeggero deve compilare il modulo oggetti smarriti sul portale web di FlixMobility.
15.9 Sono esclusi dal trasporto i materiali e gli oggetti pericolosi, in particolare:
Tra questi, ci sono ad es. armi, munizioni e fuochi d’artificio.
16.1 In linea di massima, il trasporto di cani ed altri animali a bordo degli autobus non è consentito.
16.2 Per i cani da accompagnamento per disabili e i cani guida per non vedenti valgono le disposizioni enunciate ai punti 12.2.3 e 12.2.4.
In conformità con quanto stabilito dal Regolamento UE n.181 del 16 Febbraio 2011, i seguenti diritti vengono garantiti ai viaggiatori usufruenti del nostro servizio:
a) non discriminazione fra i passeggeri riguardo alle condizioni di trasporto offerte dai vettori;
b) i diritti dei passeggeri in caso di incidenti derivanti dall’utilizzo di autobus che provochino il decesso o lesioni dei passeggeri o la perdita o il danneggiamento del bagaglio;
c) la non discriminazione e l’assistenza obbligatoria nei confronti delle persone con disabilità o a mobilità ridotta;
d) i diritti dei passeggeri in caso di cancellazione o ritardo;
e) le informazioni minime da fornire ai passeggeri;
f) il trattamento dei reclami;
g) le regole generali per garantire l’applicazione del regolamento.
Per maggiori dettagli, si prega di consultare la sezione dedicata ai Diritti del passeggero.
18.1 In caso di negligenza lieve, la responsabilità viene assunta, a eccezione dei casi di decesso o lesioni al corpo o alla salute, solo in caso di violazione degli obblighi contrattuali essenziali. Rimane illimitata la responsabilità per dolo e negligenza grave.
18.2 La responsabilità per danni indiretti è esclusa nei casi di negligenza ordinaria. Ciò non si applica nei casi di dolo o negligenza grave con conseguente decesso e lesioni al corpo o alla salute.
18.3 L’importo del risarcimento dei danni si limita, in caso di decesso o lesioni personali, a 220.000 EUR per passeggero.
18.4 La responsabilità e l’importo massimo del risarcimento per danni al bagaglio sono limitati o esclusi come segue:
18.4.1 Per danni o smarrimento dei bagagli, dovuti a incidenti derivanti dall’utilizzo di un autobus, l’importo del risarcimento danni per ciascun danno, per passeggero e per bagaglio ammonta a 1.200 EUR.
18.4.2 La responsabilità per smarrimento dei bagagli non connesso all’incidente riguardante l’autobus, nonché in caso di scambio o furto degli stessi, è esclusa, tranne nei casi di dolo e negligenza grave.
18.4.3 La responsabilità per danni o amplificazione dei danni derivanti da un imballaggio non adeguato dei bagagli da parte del passeggero è esclusa, tranne in casi di dolo e negligenza grave.
18.5 Il risarcimento in caso di danni a sedie a rotelle e altri ausili di deambulazione o dispositivi di assistenza non sarà inferiore al costo della sostituzione o riparazione dell’attrezzatura persa o danneggiata. Saranno profusi tutti gli sforzi necessari per la rapida sostituzione, almeno temporanea, di sedie a rotelle e altri ausili di deambulazione smarriti o danneggiati, con altri aventi caratteristiche equivalenti in termini tecnici e funzionali.
18.6 Le suddette limitazioni ed esclusioni di responsabilità non si applicano in caso di responsabilità oggettiva obbligatoria per legge o quando esiste una garanzia per responsabilità oggettiva nel caso singolo.
Ogni azione legale in qualsiasi maniera collegata ai suddetti Termini e Condizioni dovrà essere instaurata o proseguita nel tribunale situato nel comune di residenza dell’attore.
Qualora determinate disposizioni delle Condizioni generali di contratto e Condizioni specifiche di trasporto fossero o divenissero, parzialmente o del tutto, inefficaci o nulle, l’efficacia della restante parte del contratto di trasporto rimarrà essenzialmente impregiudicata.
I militari danesi in servizio di leva obbligatorio possono viaggiare gratuitamente, esibendo prova corrispondente e documento di identità. È necessario effettuare una prenotazione del posto tramite e-mail scrivendo a: servizioclienti@flixbus.it