Autobus da Palermo a Catania

da 11,99 €
Person using FlixBus app

Preparati!

L’autobus arriva tra 3 minuti.

Scansiona il codice per scaricare l’app
Scarica l'app e viaggia in tutta tranquillità

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo viaggio con le notifiche push e monitora l’autobus in tempo reale. Da ora, tutte le informazioni che ti servono sono in un posto solo.

Comfort in viaggio

Goditi il wi-fi gratuito, le prese di corrente e tanto spazio per le gambe. I nostri autobus moderni sono fatti apposta per rilassarsi.

Ti connettiamo con il mondo

Le possibilità sono infinite. Scopri oltre 6.800 destinazioni in più di 40 Paesi.

Scegli, prenota, viaggia

Dallo schermo al tuo posto a sedere in pochi secondi. Tu prenota, al resto ci pensiamo noi.

Viaggi rispettosi del pianeta

Lascia perdere l’auto, parti con noi. Viaggia in autobus e riduci la tua impronta ecologica.

La nostra offerta:

Soluzioni di viaggio veloci, comode e convenienti da Palermo a Catania
Card icon
Card icon

In questa pagina


Fermate autobus a Palermo

Attenzione: sul biglietto verranno riportate le informazioni più aggiornate relative all'indirizzo.

Scopri tutte le destinazioni

Domande frequenti

I viaggi in autobus da Palermo a Catania hanno una durata media di 2 ore 40 minuti.
Con i pullman FlixBus, partendo da Catania, puoi facilmente raggiungere 51 destinazioni interessanti. Le località più gettonate collegate dai nostri bus con Catania sono Palermo, Roma, Napoli. Per ottenere le migliori offerte e i biglietti dell'autobus più convenienti, ti consigliamo di pianificare il viaggio con un certo anticipo!
Sì, esistono autobus notturni che collegano Palermo a Catania. A bordo dei nostro moderni pullman troverai diversi servizi per rendere il viaggio più confortevole, come ampio spazio per le gambe e sedili reclinabili, ideali per un sonno ristoratore. In più, i nostri autobus sono dotati di prese elettriche e Wi-Fi, quindi potrai goderti un film o navigare su internet per tutta la durata del viaggio.
Certo, con FlixBus si possono fare viaggi da un fine settimana viaggiando in pullman da Palermo a Catania e ritorno: puoi partire il venerdì e tornare la domenica. Consulta orari e partenze dei nostri bus per le date che ti interessano!
Viaggiare in pullman da Palermo a Catania è facile e conveniente con FlixBus: i biglietti dell'autobus per questa tratta partono da soli 13,98 € e in media costano 14,98 €. Nel prezzo del biglietto del pullman sono compresi due bagagli (uno da stiva e uno a mano), per permetterti di viaggiare da Palermo a Catania con comodità e senza spendere una fortuna!
Certo, tra Palermo e Catania ci sono mediamente 5 autobus in partenza ogni giorno. Puoi verificare disponibilità e orari dei bus nelle date che ti interessano.
I passeggeri in viaggio da Palermo a Catania possono portare gratuitamente in pullman un bagaglio da stiva e un bagaglio a mano. Se vuoi portare bagagli aggiuntivi o speciali, puoi verificare tutte le opzioni disponibili su questa pagina.
Sì, tutti gli autobus FlixBus da Palermo a Catania sono attrezzati per i passeggeri con mobilità ridotta. Cerchiamo di rendere i nostri pullman il più comodi e accessibili possibile per le persone con disabilità e limitata mobilità. Gli animali di servizio sono ammessi su tutti gli autobus FlixBus che viaggiano da Palermo a Catania. Il trasporto di sedie a rotelle, sedie a rotelle pieghevoli, ausili per la deambulazione e altri dispositivi di assistenza per la mobilità è gratuito.
Quando viaggi da Palermo a Catania, puoi monitorare il tuo bus usando il nostro sistema di tracciamento degli autobus in tempo reale. Indica la tua fermata dell'autobus o il numero di prenotazione per verificare l'ora di arrivo e controllare se ci sono ritardi sulla tratta.
A Catania troverai una fermata FlixBus. Puoi verificare l'indirizzo della fermata di arrivo del tuo bus a Catania su questa pagina, o localizzarla utilizzando la mappa che trovi accanto all'indirizzo.
Prenotare un biglietto del bus online è semplice e veloce con FlixBus: su questo sito o sull'App FlixBus gratuita scegli e prenoti il tuo viaggio in pochi click. Per prenotare i biglietti del pullman seleziona Palermo come città di partenza e Catania come destinatione, scegli le date di partenza e di ritorno e infine il numero di viaggiatori. Si aprirà una pagina con i viaggi in autobus disponibili e potrai trovare i prezzi migliori: scegli i posti e aggiungi il viaggio al carrello per procedere con l’acquisto. Non dimenticare di aggiungere eventuali bagagli speciali o aggiuntivi rispetto ai due già compresi nel biglietto.
Offriamo diversi metodi di pagamento per acquistare il tuo biglietto del bus da Palermo a Catania in modo sicuro. Puoi scegliere tra pagamento con carta, PayPal, Google Pay e molti altri. Una volta nella sezione di pagamento, potrai vedere tutte le opzioni disponibili e scegliere quella che preferisci. Se dovessi avere difficoltà con il pagamento, visita la nostra pagina di aiuto sui pagamenti.
Il primo pullman da Palermo a Catania parte alle ore 09:10.
L'ultimo bus da Palermo a Catania parte alle ore 18:15.

Guida di viaggio: da Palermo a Catania in autobus 

Il viaggio in FlixBus da Palermo a Catania dura in media poco meno di 3 ore, rendendolo un’opzione comoda e accessibile per chi desidera spostarsi tra le due principali città siciliane. Una volta a destinazione, Catania offre una rete di trasporti pubblici ben articolata per muoversi facilmente all’interno della città e verso le aree limitrofe. 

Partire in autobus da Palermo 

I viaggi FlixBus in partenza da Palermo hanno come punto di riferimento principale l’autostazione di Via Fazello o Piazza Cairoli, entrambe ben servite dai mezzi pubblici. Prima della partenza è sempre importante verificare l'indirizzo esatto della fermata indicato sul proprio biglietto, così da organizzare con precisione il tragitto per raggiungerla. 

Per garantire un imbarco tranquillo e senza imprevisti, si consiglia di arrivare alla fermata almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato. Palermo offre numerose opzioni per spostarsi in città e raggiungere facilmente le fermate FlixBus: 

Autobus urbani (AMAT Palermo) 

Il servizio autobus è gestito da AMAT Palermo S.p.A., con una rete capillare che copre tutte le aree cittadine. I biglietti possono essere acquistati presso tabaccherie, edicole, esercizi commerciali convenzionati oppure direttamente a bordo del mezzo, quando previsto. 

Metropolitana leggera di Palermo 

La metropolitana leggera si articola su tre linee

  • Linea A: collega la Stazione Centrale all’Aeroporto di Punta Raisi
  • Linea B: parte dalla Stazione Notarbartolo e arriva alla stazione Giachery
  • Linea C: segue il percorso Stazione Centrale – Bagheria – Altavilla Milicia

Servizio ferroviario metropolitano (Trenitalia – Infrastrutture RFI) 

Palermo è servita anche da un sistema ferroviario metropolitano gestito da Trenitalia, che utilizza le infrastrutture RFI. Il servizio è utile sia per spostamenti all’interno dell’area urbana sia per raggiungere la città da zone costiere e periferiche. 

Rete tramviaria (AMAT) – Linee e collegamenti 

Il servizio tramviario è gestito da AMAT Palermo S.p.A. e comprende quattro linee attive tutti i giorni, con oltre 70 fermate distribuite sul territorio urbano. 

Arrivare a Catania: mezzi di trasporto e mobilità urbana 

Catania dispone di diversi sistemi di trasporto pubblico che consentono spostamenti agili e connessi tra i vari quartieri cittadini, le zone periferiche e i comuni dell’area etnea. Le principali modalità di trasporto includono autobus urbani, metropolitana, passante ferroviario e la ferrovia Circumetnea

Servizi autobus (AMT Catania) 

La rete di autobus urbani è gestita da AMT Catania e serve in maniera capillare l’intera città. Numerose linee collegano punti strategici come: 

  • Stazione Centrale 
  • Piazza Cavour 
  • Piazza Borsellino 
  • Piazza della Repubblica 
  • Piazzale Sanzio 

Gli autobus circolano frequentemente durante tutto l’arco della giornata. Per avere informazioni aggiornate su tratte, orari e variazioni del servizio, si consiglia di consultare il sito ufficiale di AMT Catania

Metropolitana di Catania 

La metropolitana rappresenta una soluzione veloce e pratica per spostarsi in città, soprattutto nelle ore di punta. Collega il quartiere di Nesima al centro città, fino a Stesicoro, passando per zone centrali e residenziali. 

Orari di servizio: 

  • Dal lunedì al sabato: prima corsa da Nesima alle 6:40, ultima corsa da Nesima alle 22:00, e da Stesicoro alle 22:30
  • Da venerdì a domenica: il servizio è prolungato fino alle 2:00 di notte, grazie al programma MetroShuffle, pensato per la mobilità serale e notturna. 

Passante Ferroviario 

Il Passante Ferroviario di Catania è una linea suburbana particolarmente utile per chi proviene dalle zone costiere o dai quartieri periferici. Attualmente sono operative le seguenti stazioni cittadine

  • Cannizzaro 
  • Catania Ognina 
  • Catania Europa 
  • Catania Centrale 

Questo servizio ferroviario permette di raggiungere comodamente il centro città da aree più distanti, riducendo i tempi di percorrenza e alleggerendo il traffico urbano. 

Ferrovia Circumetnea (FCE) 

Per chi ha come destinazione finale un paese ai piedi dell’Etna o nell’entroterra catanese, la Ferrovia Circumetnea (FCE) è una valida opzione. Si tratta di una storica linea ferroviaria a scartamento ridotto, attiva fin dal XIX secolo, che collega numerosi centri abitati al capoluogo. 

Il percorso parte dalla stazione di Catania Borgo e attraversa i seguenti comuni: 

  • Catania 
  • Misterbianco 
  • Paternò 
  • Belpasso 
  • Santa Maria di Licodia 
  • Biancavilla 
  • Adrano 
  • Bronte 
  • Randazzo 
  • Linguaglossa 
  • Piedimonte Etneo 
  • Fiumefreddo di Sicilia 
  • Giarre 
  • Riposto 

Prima volta a Catania? Ecco cosa vedere in città e nei dintorni 

1. Piazza del Duomo: un cuore da esplorare 

Questa splendida piazza barocca è il punto di partenza ideale per scoprire la città. Qui si affaccia il Palazzo Senatorio, noto anche come Palazzo degli Elefanti, sede del municipio. Dal balcone centrale, realizzato da Vaccarini, le autorità cittadine si affacciano durante la festa di Sant’Agata, patrona di Catania, mentre nel cortile vengono esposte le Carrozze del Senato

Nella piazza si trova anche la Fontana dell’Amenano, con una figura maschile che rappresenta il fiume omonimo. L’acqua che sgorga dalla cornucopia e scende come un velo sottile ha ispirato l’espressione locale “acqua a linzolu”

Nel centro della piazza sorge O Liotru, l’elefante in pietra lavica diventato simbolo di Catania. Secondo la leggenda, l’animale magico avrebbe il potere di proteggere la città dalle eruzioni dell’Etna. Il nome deriverebbe da Eliodoro, un negromante che, si dice, cavalcava un elefante per viaggiare fino a Costantinopoli. Oltre alla sua carica simbolica, è una delle statue più fotografate della città. 

2. Il Duomo di Sant’Agata 

La Cattedrale di Sant’Agata è un’opera maestosa costruita più volte a seguito di terremoti ed eruzioni. Quella attuale è il risultato dei lavori condotti tra il 1734 e il 1761, ad opera di Giovanni Battista Vaccarini per gli esterni e Francesco Battaglia Palazzotto per l’interno. L’edificio, in stile barocco siciliano, presenta una pianta a croce latina con tre navate ed è decorato con marmo di Carrara. 

All’interno si trovano le reliquie di Sant’Agata, molto venerate, conservate nella cappella a lei dedicata. Ogni anno, dal 3 al 5 febbraio, la città si unisce in una delle celebrazioni religiose più grandi del mondo. 

3. La Pescheria 

A pochi passi dalla piazza del Duomo si trova la Pescheria, il mercato del pesce di Catania. Qui si vive un’autentica esperienza sensoriale: le urla dei venditori, l’odore del mare, il pesce esposto e pulito al momento raccontano una Catania verace. Non è solo una tappa per i buongustai, ma un'immersione nella vita quotidiana della città. 

4. Piazza dell’Università 

Una delle piazze più eleganti della città, piazza dell’Università si distingue per i suoi palazzi storici e per i quattro lampioni monumentali che raffigurano episodi della tradizione catanese: Anfinomo e Anapia, Colapesce, Uzeta e Gammazita. Al centro della pavimentazione in pietra lavica spicca lo stemma cittadino. La piazza ospita il Palazzo dell’Università, sede della prima università siciliana, e altri edifici storici come il Palazzo Gioeni d’Angiò e il Palazzo di San Giuliano

5. Teatro Massimo Bellini 

Inaugurato nel 1890, il Teatro Massimo Bellini è dedicato al celebre compositore catanese Vincenzo Bellini. Il sipario, largo 140 metri quadri, raffigura il leggendario “Trionfo dei Catanesi sui Libici”. L’interno ospita una statua di Bellini, affreschi dedicati alle sue opere e una ricca stagione lirica. È possibile visitare il teatro tramite tour guidati che conducono nei palchi, in platea e nel foyer. 

6. Via Etnea 

Via Etnea è la strada principale di Catania. Lunga circa tre chilometri, attraversa il cuore della città dirigendosi simbolicamente verso l’Etna, sempre visibile in lontananza. Lungo la via si trovano boutique, caffetterie storiche, palazzi barocchi e monumenti. La strada termina in piazza Cavour, un tempo “il borgo” esterno alle antiche mura. 

7. Villa Bellini 

Un angolo verde di oltre 60.000 metri quadrati dove rilassarsi all’ombra degli alberi, tra fontane, aiuole fiorite e sentieri. Villa Bellini è un parco pubblico molto amato, con un parco giochi attrezzato, ideale anche per chi viaggia con bambini. Il suo ingresso monumentale da via Etnea accoglie i visitatori con una scalinata panoramica e un orologio botanico

8. Via Crociferi: la via delle chiese 

Conosciuta come la via delle chiese, via Crociferi è un capolavoro barocco dove si trovano: 

  • la Chiesa di San Francesco
  • la Chiesa di San Benedetto
  • la Chiesa di San Giuliano
  • la monumentale Chiesa di San Nicolò all’Arena, adiacente al Monastero dei Benedettini, uno degli edifici monastici più grandi d’Europa.  

Le chiese sono visitabili prevalentemente al mattino. 

9. Castello Ursino 

Il Castello Ursino, costruito da Federico II di Svevia, oggi ospita il Museo Civico di Catania, con collezioni archeologiche, opere pittoriche e sculture. Originariamente a picco sul mare, oggi si trova nell’entroterra a causa delle colate laviche dell’Etna. Da non perdere i graffiti dei detenuti incisi sulle pareti, testimonianza della funzione carceraria del castello in epoca passata. 

10. L’Etna 

Visitare l’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa, è un’esperienza unica da fare durante un soggiorno a Catania. Si possono organizzare escursioni a piedi, in funivia o con fuoristrada fino a quota 2.900 metri, alla Torre del Filosofo. Il paesaggio lunare dei crateri e le viste spettacolari valgono una giornata intera. Diverse tipologie di tour organizzati sono facili da trovare (con comode partenze dalla città) e sono decisamente un’ottima opzione per scoprire i panorami migliori e la storia del vulcano. 


Viaggio in pullman da Palermo a Catania: tutto ciò che ti serve sapere

  • Prezzo del biglietto del pullman: puoi viaggiare tra Palermo e Catania a partire da 13,98 € (costo medio del biglietto: 14,98 €).
  • Durata media: il viaggio in bus da Palermo a Catania dura circa 2 ore 40 minuti.
  • Distanza percorsa: la distanza tra Palermo e Catania è di 212 km, con alcune variazioni in base alla tratta percorsa dal bus e alle fermate intermedie.
  • Orari dei bus Palermo-Catania: per controllare gli orari delle partenze dei pullman Palermo-Catania, seleziona la data in cui vuoi partire: in questo modo troverai tutte le opzioni di viaggio disponibili con i relativi orari e prezzi. Puoi farlo utilizzando il selettore che trovi in alto su questa questa pagina oppure utilizzando la nostra mappa interattiva.
  • Frequenza delle partenze degli autobus: circa 5 partenze al giorno.
  • Bus notturni: sono disponibili autobus notturni per partire da Palermo la sera e arrivare a Catania in totale relax, con sedili reclinabili e servizi a bordo.
  • Viaggio nel weekend: con FlixBus è possibile partire il venerdì da Palermo e rientrare la domenica, per trascorrere un perfetto fine settimana a Catania.

I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità