Il Duomo di Milano e Piazza Duomo

Il Duomo di Milano

Quando si pensa a Milano, è difficile non pensare alla magnifica costruzione che sorge proprio nel centro della città: il Duomo di Milano.

Il Duomo di Milano, infatti, è il simbolo della città meneghina e, come tale, è una meta imperdibile della città. 

Questo luogo di culto, il cui nome completo è Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, è la chiesa più grande d'Italia (escludendo San Pietro a Roma che però si trova nello stato di Città del Vaticano), la terza chiesa al mondo per superficie e la sesta per volume. Il Duomo quindi è un’eccellenza non solo nostrana ma mondiale, che fa di esso una tappa da non mancare! 

Non vedi l'ora di scoprire di più sul Duomo? Allora tuffati in questo articolo e buona lettura!

La storia del Duomo di Milano

Il Duomo di Milano nasce là dove prima sorgevano altre tre chiese; a seguito del crollo del campanile nel 1386, l'Arcivescovo promosse la costruzione di una nuova Cattedrale. 

Il progetto iniziale era modesto e con una struttura in mattoni; il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti però elevare lo stile dell’edificio proponendo uno stile tardo Gotico in marmo di Candoglia. La costruzione del Duomo proseguì per molti secoli e si concluse ufficialmente nel 1932.

Ancora oggi, continui restauri garantiscono il mantenimento della struttura, evitando crolli e danni e rendendo il Duomo un cantiere perenne nel cuore di Milano.

Quando è stato costruito il Duomo di Milano e chi l'ha costruito?

Il Duomo di Milano fu costruito tra il 1386 e il 1932. Il suo progetto iniziale, poi rimaneggiato nel tempo, è di Simone da Orsenigo.

Quante statue ha il Duomo di Milano?

Il Duomo ha ben 3.400 statue (di cui 2.300 all'esterno) scolpite in epoche diverse. Tra queste ce n’è una dedicata a Napoleone.

Quanto è alto il Duomo di Milano?

Il Duomo è alto 108,5 metri: è una delle chiese più alte del mondo!

Quanto è alta la Madonnina del Duomo di Milano?

La statua della Madonnina è alta ben 4,16 metri! 

Quanto pesa la Madonnina del Duomo di Milano?

Non augurarti mai che ti cada addosso la Madonnina del Duomo! Questa statua, composta di rame laminato d'oro zecchino ed il cui valore economico è di 250 milioni di euro, pesa ben 399,2 kg!

Quante guglie ha il Duomo di Milano?

Come avrai capito, il Duomo è la Cattedrale italiana con parecchi record. Anche le guglie fanno parte di questi: infatti se ne possono contare ben 135!

Visitare il Duomo di Milano

Il Duomo è una chiesa che merita d'essere visitata per la sua incommensurabile bellezza.

Se, quindi, vuoi fare una visita al Domo di Milano ed al suo interno leggi tutte le nostre indicazioni in questo paragrafo: ti saranno utilissime!

Quanto costa il Duomo di Milano?

Nel Duomo di Milano puoi fare tre tipi di visite: la prima comprende l'interno della Cattedrale, il Museo del Duomo e la Chiesa di San Gottardo in Corte ed ha un biglietto il cui costo è di 7,00 €.

La seconda, invece, ti permette di salire sulle terrazze per goderti le statue ed il panorama della città ed ha due costi differenti: 9,00 € se sali a piedi, 13,00 € se sali in ascensore. I costi sono aggiornati al 2021.

Cosa vedere nel Duomo di Milano?

Prima di entrare in Duomo, ti suggeriamo di ammirare l'architettura gotica esterna, soffermandoti sulle decorazioni delle facciate, delle porte e delle statue; all’interno invece potrai immergiti nei monumenti funebri e negli altari del Duomo. 

Il Duomo racchiude anche molte di grandi artisti, che conferiscono alla cattedrale una bellezza senza tempo. Finita la visita al Duomo, potrai visitare il Grande Museo Del Duomo di Milano che conserva il Tesoro del Duomo - una collezione di opere d'arte e oreficeria raccolti nei 1.500 anni di storia della Cattedrale - e potrai completare la visita salendo sulle terrazze del Duomo, dove ammirare da più vicino la celebre Madonnina e diverse altre statue.

Come arrivare al Duomo di Milano?

Il Duomo si trova al centro della città di Milano e quasi ogni mezzo pubblico converge qui. 

Se camminare non è il tuo forte, il modo più rapido è usare la metropolitana: la linea rossa (M1) e la linea gialla (M3) della metropolitana milanese arrivano direttamente in Duomo (la fermata appunto si chiama “Duomo”).

Come arrivare al Duomo di Milano dalla Stazione Centrale?

I mezzi di trasporto che collegano la Stazione di Milano Centrale ed il Duomo sono tanti, ma se non si è pratici della città meglio andare sul sicuro. Per questo motivo ti consigliamo due metodi: la metropolitana, la cui linea 3 (linea gialla in direzione San Donato) ferma alla stazione “Duomo” ed i taxi, che troverai direttamente fuori dalla Stazione Centrale.

Come arrivare al Duomo Di Milano in Auto?

Girare il centro di Milano in auto è complicato, a causa della ZTL (Zona a Traffico Limitato). Se vuoi comunque spostarti in auto il più vicino possibile al Duomo, potrai comunque parcheggiare al parcheggio sotterraneo più vicino, in Piazza Diaz o in uno dei posti liberi in superficie.

Cosa fare in Piazza del Duomo a Milano

La Piazza del Duomo è il centro della vita di Milano: qui confluiscono sia i cittadini che i turisti. Va da sé che quindi molte attività si svolgano proprio in questa zona.

Nei dintorni della piazza troverai cinema, negozi, ristoranti, musei, teatri… Praticamente tutto ciò di cui un turista ma anche un milanese ha bisogno. 

I dintorni di piazza Duomo sono molto frequentati soprattutto per lo shopping, per tutte le tasche e le esigenze. Dai negozi di lusso in Galleria Vittorio Emanuele, si può arrivare al multimarca della Rinascente, fino a negozi sportivi e per la casa. 

Se dopo aver fatto shopping ti venisse voglia di rilassarti con un film, allora piazza Duomo ha ciò che fa per te: lì vicino c’è infatti il cinema Odeon, il multisala più noto della zona in cui puoi goderti il film che preferisci a qualsiasi ora del giorno e della notte.