La Galleria degli Uffizi di Firenze

La Galleria degli Uffizi di Firenze

Gli Uffizi di Firenze sono tra i musei più conosciuti al mondo non solo per la quantità di opere che custodiscono, ma anche per la qualità di molte di esse, i cui autori hanno fatto la storia del Medioevo e del Rinascimento. 

Il complesso delle Gallerie comprende il Corridoio vasariano, Palazzo Pitti e il giardino di Boboli, e molto altro. Qui invece scopriremo cosa vedere agli Uffizi, come acquistare i biglietti e tutte le informazioni necessarie per la visita perfetta. 

Uffizi di Firenze: quali sono i biglietti e i prezzi disponibili?

I prezzi dei biglietti per entrare al Museo degli Uffizi variano secondo la stagione: 

  • Dal 1° marzo al 31 ottobre il biglietto intero costa 20€, mentre quello cumulativo, che comprende anche Palazzo Pitti e il giardino di Boboli, costa 38€. 
  • Dal 1° novembre al 28 febbraio invece il biglietto intero costa 12€ e quello cumulativo 18€. 

Uffizi di Firenze: Chi ha diritto all’ingresso gratuito?

I minorenni, le persone con disabilità, gli studenti universitari e e docenti hanno diritto ad un ingresso gratis agli Uffizi. Il biglietto costa invece 2€ per i ragazzi, cittadini dell’Unione Europea, tra 18 e 25 anni.

Si possono prenotare gli Uffizi, e quanto costa?

Scegliendo un giorno e un orario potrete prenotare in anticipo, evitando le lunghe file che si creano soprattutto in estate. 

Ci sono diversi modi di prenotazione: 

  • Acquisto online, sulla piattaforma B-Ticket,
  • Chiamando il numero 055 294883, dal lunedì al venerdì (8.30 - 18.30) o il sabato (8.30 - 12.30). 

La prenotazione ha un costo di 4€. La prenotazione è disponibile con gli stessi metodi anche per Palazzo Pitti e i Giardini di Boboli.

Si può anche entrare alla Galleria degli Uffizi usando la Firenzecard, la comoda card che vi garantisce un ingresso nella maggior parte dei musei fiorentini. La card funziona come “fast track”, ma è obbligatoria la prenotazione telefonica, sempre al numero 055 294883.

Quando si possono visitare gratis gli Uffizi?

Ogni prima domenica del mese, da ottobre a marzo, molti musei italiani tra cui gli Uffizi sono visitabili gratuitamente. Nel corso dell’anno, ci potrebbero essere altre date e occasioni speciali che garantiscono un’entrata senza costo, quindi controllate il sito prima di andare, e con un pizzico di fortuna potrete visitare gratis questo bellissimo museo!

Quali sono gli orari di apertura degli Uffizi?

Gli Uffizi sono aperti dal martedì alla domenica, dalle ore 8:15 alle 18:50, ma l’ultimo ingresso è previsto per le 17:30.

La Galleria è quindi chiusa ogni lunedì, e nei giorni festivi come il 1° gennaio e il 25 dicembre.

Uffizi: il Palazzo, l’interno e le opere d’arte

Nella Galleria, cioè il museo principale, si trova la collezione più ampia al mondo delle opere di Raffaello e di Botticelli, tra cui la famosa “Venere”. Potrete anche scoprire numerose opere di Tiziano, Caravaggio, Giotto e Leonardo da Vinci, e di pittori stranieri come Rubens e Dürer. Le collezioni derivano principalmente dalle raccolte fatte dalla famiglia Medici, che nel Rinascimento commissionarono moltissime opere, creando un centro artistico molto vico. Opere di arte religiosa sono invece state prese e salvate da alcuni conventi e monasteri che furono chiusi nel 1300.

Il palazzo in cui oggi c’è il museo degli Uffizi doveva inizialmente essere una sede dei magistrati fiorentini, commissionata da Cosimo I de Medici, e doveva appunto ospitare gli uffici; nei secoli, la sede fu riempita da varie dinastie reali di dipinti, statue e pavimenti, finché con la Rivoluzione Francese alcune opere furono spedite in Francia, tra cui il famoso Ritratto di Leone X. Molte furono poi restituite. 

Il piano terra è contornato da un imponente porticato, alto e spazioso, imitato anche dai portici che portano fino a Ponte Vecchio. 

Tra le opere più importanti conservate agli Uffizi ci sono la Nascita di Venere, il capolavoro del Botticelli che per secoli fu considerato il canone di bellezza femminile, il Tondo Doni di Michelangelo, il ritratto del Duca di Urbino, Federico da Montefeltro, faccia a faccia con la moglie Battista Sforza, opera di Piero della Francesca, artista conosciuto per l’attenzione alla geometria e alle proporzioni auree. Poi ancora potrete vedere la meravigliosa Primavera del Botticelli, il giovane Bacco di Caravaggio, la Madonna del Cardellino di Raffaello. Insomma, il museo è un imperdibile archivio di arte italiana!

I tour guidati, 3D e tour virtuali degli Uffizi

Sul sito si può prenotare una visita guidata agli Uffizi.

Le visite sono disponibili ogni giorno, tranne il lunedì (giorno di chiusura) e il mercoledì; hanno una durata di circa 2 ore e mezza e un prezzo di 64€ in bassa stagione, che sale a 72€ tra marzo e ottobre (alta stagione). I bambini sotto i 6 anni possono non pagano la visita, mentre i ragazzi tra i 6 e i 17 anni pagano un prezzo fisso di 52€ tutto l’anno. 

La visita include il servizio guida in italiano, il biglietto di ingresso salta-fila, e degli auricolari per sentire la guida mentre passeggiate per i ricchi corridoi del museo. 

E’ anche disponibile una visita virtuale, un tour 3D che vi permetterà di vedere ben 10 sale del museo con le opere più importanti.

Uffizi: indirizzo, sito ufficiale e contatti

La Galleria degli Uffizi si trova in Piazzale degli Uffizi 6, a pochi passi da Ponte Vecchio. Se partite dalla stazione di Santa Maria Novella, potete raggiungere il museo in circa 20 minuti a piedi, oppure prendere un taxi o la linea C1 dell’autobus, che ferma a fianco agli Uffizi. Se invece arrivate in macchina, i parcheggi a pagamento più vicini sono Piazza Mentana o il Garage Palazzo Vecchio.

Il sito ufficiale degli Uffizi è www.uffizi.it, su cui potete trovare tutte le informazioni riguardo a biglietti e prezzi, ma anche conoscere un po’ meglio la storia del museo. Per contattare il museo potete chiamare il numero 055294883 o mandare una mail a infouffizi@beniculturali.it. Nella sezione “contatti” del sito ufficiale troverete anche dei box per inviare direttamente un’e-mail.