Visita i musei e i monumenti di Firenze

I musei di Firenze sono famosi in tutto il mondo per l’enorme quantità di opere d’arte che curano, dai dipinti che hanno fatto la storia, come la Venere del Botticelli, ai monumenti all’aria aperta come la statua del David.
La città di Firenze offre poi una vantaggiosa Firenzecard, un pass unico per entrare nella maggior parte dei musei fiorentini; la card dura 72 ore dal primo utilizzo e ha un prezzo di 85€. Con questo pass potrete avere un ingresso ad ogni museo convenzionato, e potrete accedere anche a mostre e allestimenti temporanei.
Ecco quali sono le principali attrazioni di Firenze, come raggiungerle, dove comprare i biglietti d’ingresso e quali sono i loro prezzi.
Il museo dell’Accademia di Firenze
La Galleria dell’Accademia di Firenze è il museo che espone più opere di Michelangelo in assoluto. Sono infatti presenti ben 7 sue opere, tra cui il famoso David, simbolo della libertà e della virtù di Firenze. Un altro complesso d’opere importante di Michelangelo è quello delle Prigioni, che rappresenta quattro statue incomplete, inizialmente destinato alla tomba del papa Giulio II.
La Galleria contiene varie sale, alcune dedicate ad un solo autore, altre dedicate ad un preciso periodo storico. Presenta anche quattro diverse sezioni per la pittura, la scultura, la musica e gli archivi storici.
Il museo dell’Accademia si trova in Via Ricasoli, vicino all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Per acquistare i biglietti per museo dell'Accademia potete visitare il sito ufficiale e cliccare sulla sezione “visita”. Il biglietto costa 12€, ma è ridotto a 2€ per i ragazzi tra i 18 e i 25 anni. È possibile prenotare i biglietti anche telefonicamente, al numero +39 055294883, con un costo aggiuntivo di 4€.

Palazzo Pitti a Firenze
Questo imponente palazzo rinascimentale ha avuto un ruolo importantissimo per la storia di Firenze e dell’Italia intera: ha infatti ospitato prima i granduchi di Toscana, i Medici, dopo di loro la dinastia Asburgo-Lorena, e un secolo dopo i Savoia, che fecero di Firenze la capitale del Regno.
Il palazzo fu inizialmente commissionato e fatto costruire da Luca Pitti, rivale dei Medici, che voleva costruire un palazzo più grande di quello del suo nemico Cosimo de’ Medici. Secondo la tradizione però Pitti si indebitò e non riuscì a completare il progetto iniziale, scegliendone un altro seguito da Brunelleschi in persona.
I biglietti per visitare le collezioni di Palazzo Pitti sono disponibili sul sito ufficiale: il biglietto intero costa 10€, ma è prevista una riduzione a 2€ per studenti e persone con disabilità.
Il museo archeologico di Firenze
Il museo archeologico nazionale di Firenze presenta molte opere romane, greche ed etrusche, ma anche numerosi reperti egizi.
Gran parte delle opere sono state trasferite dalla collezioni medicee custodite negli Uffizi; alcune sezioni, come quella etrusca al primo piano, sono state rovinate dall’alluvione di Firenze del 1966.
Il museo si trova in Palazzo Crocetta, non lontano da Ponte Vecchio. Il prezzo del biglietto è di 8€, con una riduzione a 2€ per cittadini italiani ed europei di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Sul sito sono indicate anche le categorie per cui è disponibile un biglietto gratuito.

I Musei civici di Firenze
Firenze ha una gran varietà di musei civici, tra cui Palazzo Vecchio, la Cappella Brancacci, il Forte Belvedere ed il Museo Novecento, in Piazza Santa Maria Novella, che ospita opere del XX e del XIX secolo. Potete acquistare i biglietti direttamente sul sito, e scoprire le tariffe e le riduzioni per i musei che vi interessano.
Il museo dell’opera del Duomo di Firenze
Il museo dell’opera del Duomo raccoglie numerose opere che provengono dalla cattedrale, dal battistero e dal campanile del Duomo. Il museo è stato fondato nel 1891, ma pochi anni fa è stato completamente rinnovato, permettendo ai visitatori di seguire un percorso diviso in 28 sale che ci fa conoscere gradualmente l’evoluzione della storia di Firenze, come se la stessimo seguendo passo a passo. Il museo conserva opere di grandi artisti fiorentini come Michelangelo, Donatello e Arnolfo di Cambio.
Il museo San Marco a Firenze
Il museo San Marco di Firenze si trova nel convento domenicano di Piazza San Marco, luogo in cui si svolse anche la vicenda di Gerolamo Savonarola, frate che si schierò apertamente contro la vita lussuosa che vivevano i nobili fiorentini e il clero, finendo al rogo senza però rinnegare le sue idee. Questo museo è famoso soprattutto per affreschi del Beato Angelico, frate e minuzioso pittore fiorentino, che dipinse alcuni ambienti del convento. In questo museo sono anche conservati i resti delle demolizioni fiorentine, cioè di quel periodo in cui l’architettura e l’urbanistica di Firenze furono fortemente modificate per adeguare la città alla nuova società industriale.
Il museo di antropologia di Firenze
Il Museo di Storia Naturale, Antropologia ed Etnologia nasce a fine ‘800, con l’obiettivo di raccogliere testimonianze e usanze da diversi popoli. Ci sono amuleti, strumenti per l’agricoltura, libri sacri di moltissime popolazioni dal Sudamerica al Giappone, mummie Inca e maschere da lutto della Nuova Guinea. Insomma, questo museo è un posto unico per la quantità enorme di reperti rari che accoglie e conserva. Il biglietto d’ ingresso costa 6€, salvo riduzioni a 3€.

Altri musei di Firenze
Per gli appassionati di scienza c’è il Museo Galileo di Firenze, che si trova vicino alla Galleria degli Uffizi. Il museo conserva molti strumenti scientifici collezionati dai Medici e dai Lorena ed esplora ogni ambito d’interesse: dall’astronomia alla biologia, dalla fisica alle tecnologie belliche o marittime. Ogni domenica c’è un appuntamento con le famiglie per attività di apprendimento e divulgazione adatte ai bambini dai 6 anni in su.
Sempre per i bambini, famiglie e giovani c’è il Museo interattivo Leonardo da Vinci, in cui sono conservate molte macchine e invenzioni meccaniche di Leonardo, fatte artigianalmente seguendo i disegni dell’artista e perfettamente funzionanti.
Notevole è anche il Museo di paleontologia e geologia di Firenze, che conserva un’enorme quantità di fossili vegetali e animali, in grado di ricostruire l’intera storia dell’evoluzione in Italia. Qui si può trovare anche una delle prime testimonianza di vita sulla terra, la stromatolite, risalente a 3.5 miliardi di anni fa.
Per gli appassionati di scienze naturali c’è il Museo della Specola di Firenze, il primo museo ad essere aperto al pubblico contenente una sezione di geologia con animali impagliati e una di anatomia, con modelli in cera settecenteschi.
Il Museo del Bargello di Firenze può essere meno conosciuto rispetto alle famose Gallerie , ma non per questo meno importante. Ospita infatti amplissime collezioni di scultura dal ‘300 al ‘400, tra cui troviamo opere di Michelangelo, Donatello e altri importanti scultori. Offre anche un’interessante collezione di numismatica per gli appassionati di monete antiche.
Il Museo Stibbert di Firenze prende il nome dal nobile inglese Frederick Stibbert, collezionista eclettico di armature e vari oggetti neo-gotici e neo-rinascimentali, che alla sua morte donò la propria villa e il parco alla città. La parte più impressionante per quantità e qualità è la collezione di armature che raccoglie pezzi da tutta Europa e dall’area balcanica. Il museo custodisce anche una raccolta di poesie, favole e canzoni giapponesi.