Il Duomo di Firenze: tutte le informazioni per la visita perfetta

Il Duomo di Firenze, cioè la cattedrale di Santa Maria del Fiore, è un’enorme chiesa sovrastata dalla famosa cupola del Brunelleschi, poi diventata simbolo di Firenze. Per accedere alla cupola dovete invece entrare nella cattedrale, camminare fino al lato nord del Duomo, dove la piccola Porta della Mandorla fa iniziare una scalinata di ben 463 scalini, senza ascensore.
La storia del Duomo di Firenze
I lavori per la costruzione della cattedrale di Santa Maria del Fiore iniziarono alla fine del ‘300 ad opera dall’architetto Arnolfo di Cambio, famoso artista e amante del gotico. Alla sua scomparsa il progetto venne interrotto, e riprese anni dopo da Giotto, che aggiunse all’edificio il campanile che ora prende il suo nome. Dopo la morte di Giotto, gli architetti Francesco Talenti ed Andrea Pisano completarono la cattedrale, nel 1359.
Scavi recenti mostrano che la cattedrale venne costruita in realtà sopra un’altra chiesa, quella di Santa Reparata, una delle prime testimonianze cristiane. La chiesa rappresenta un importante ritrovamento paleocristiano, che attualmente è visitabile sotto il nome di Cripta.
L’architettura del Duomo
La facciata del Duomo di Firenze fu inizialmente progettata da Arnolfo di Cambio con profonde nicchie per le statue e grandi scavature; questo progetto fu però subito abbandonato per lasciare spazio ad una facciata neogotica. La facciata è decorata da strisce verdi e rosse e da 12 nicchie che ospitano altrettanti apostoli, al centro dei quali siede la Madonna.
Il campanile del Duomo di Firenze ha una base quadrata di circa 15 metri, che sostengono quasi 85 metri di altezza. Ha la stessa decorazione a strisce bianche, verdi e rosse che hanno il Battistero e la Cattedrale, ed è riccamente decorato con statue, rilievi e formelle. Il campanile ha 414 scalini, e non c’è modo di barare: dovete salirli tutti a piedi per poter vedere lo splendido panorama della città!
La cupola del Duomo di Firenze
La cupola del Duomo è la più grande volta in muratura del mondo. Il progetto fu attribuito a Brunelleschi a seguito di un concorso. Quello che stupisce è lo stratagemma utilizzato per alleggerire la cupola che altrimenti, viste le sue dimensioni, sarebbe crollata su sé stessa: ci sono infatti due cupole una dentro l’altra, separate da uno spazio vuoto; quella esterna è quella che conosciamo bene, con le tegole rosse, mentre quella interna è una sorta di “scheletro”, una cupola in mattoni fatta di grandi archi, tenuti insieme da costole. Praticamente, quella interna è una cupola “più stretta” che fa da sostegno.
L’interno della cupola di sostegno è meravigliosamente affrescato: inizialmente si voleva realizzare un enorme mosaico di figure sacre, ma gli architetti vennero dissuasi sia dal costo sia dal peso che avrebbe aggiunto alla cupola (che, comunque, pesa 25.000 tonnellate). La famiglia De’ Medici scelse come tema il giudizio universale, e la realizzazione fu affidata prima al grande architetto e storico dell’arte Giorgio Vasari, e poi a Federico Zuccari. L’affresco è di ben 3.600 metri quadrati, con più di 700 figure sacre.
Quanto è alto il Duomo di Firenze?
Il Duomo di Firenze è alto ben 114 metri, e in Italia è superato solo dal Duomo di Milano e dalla cupola di San Pietro.
Qual è lo stile del Duomo di Firenze?
Il Duomo è in pieno stile gotico; la facciata è però neogotica, visto che è stata costruita nel XIX secolo.
Quant’è alta la cupola del Duomo di Firenze?
La cupola ha un’altezza di ben 116 metri e un diametro di 45 metri, ed è considerata una delle cupole più grandi d’Europa.
Come raggiungere Piazza del Duomo a Firenze?
La piazza del Duomo di Firenze è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella. La piazza comprende la cattedrale di Santa Maria del Fiore con la cupola, il battistero e il campanile di Giotto, che fiancheggia il Duomo.
Quali sono gli orari di apertura del Duomo di Firenze?
La cattedrale del Duomo è visitabile ogni giorno, esclusa la domenica, dalle 10:45 alle 16:30. La cupola invece è accessibile dalle 08:15 alle 19:45, salvo alcuni cambiamenti di orari. Per sicurezza, vi conviene visitare il sito del Duomo per tutti gli aggiornamenti.
Dove si acquistano i biglietti del Duomo e quanto costa l’ingresso?
L’ingresso alla cattedrale è gratuito. Sul sito ufficiale del Duomo si possono acquistare i biglietti per l’intero complesso dell’Opera di Santa Maria del Fiore, che comprende anche il campanile e il battistero, il museo e le terrazze. Ad esempio, è possibile compare un biglietto unico per il Duomo, il Battistero e il complesso monumentale di Santa Croce.
Quanto costa l’ingresso alla cupola del Brunelleschi?
I biglietti d’entrata alla cupola sono acquistabili dal sito ufficiale del Duomo. Il biglietto costa 20€, ma è prevista una riduzione a 14€ per i bambini tra i 7 e i 14 anni. I bambini fino ai 6 anni, invece, possono entrare gratuitamente.