Scopri la Via Francigena con FlixBus

La Via Francigena è la più antica e importante via di pellegrinaggio medievale che collega l'Europa nord-occidentale con la penisola italiana e in particolare con Roma, per poi proseguire nel sud Italia verso i punti d’imbarco che conducevano i pellegrini a Gerusalemme. Per secoli, questo itinerario ha messo in contatto valori e tradizioni, avvicinando fra loro culture diverse in tutto il continente.
La Via Francigena ricostruisce il pellegrinaggio che Sigerico, arcivescovo di Canterbury, compì nel 990 d.C. verso Roma per ricevere da Papa Giovanni XV il pallio di investitura, registrando nel proprio diario le tappe del viaggio. Nel 2019 il percorso è stato esteso da Roma a Santa Maria di Leuca, sulla base del viaggio di un pellegrino anonimo del 333 d.C.
I viaggiatori di oggi possono riscoprire questo viaggio di 3200 km da Canterbury attraverso l'Inghilterra, la Francia, la Svizzera e l'Italia lungo gli antichi sentieri in direzione di Roma, per poi continuare il proprio cammino verso Santa Maria di Leuca. Questo itinerario è un modo di riscoprire, per pochi giorni o per settimane, la terra, la storia e la gente ad un ritmo lento, viaggiando a piedi con uno zaino sulle spalle. Un ritmo che permette al pellegrino moderno di conoscere meglio i paesaggi, le culture e le tradizioni delle comunità locali attraversate dal percorso.

Il percorso europeo, che dal 1994 è riconosciuto come Itinerario culturale del Consiglio d’Europa, è diviso in tappe (a piedi e in bicicletta) e fornito di servizi, per permettere a tutti di poter rivivere, a proprio modo, l’esperienza del Cammino, come pellegrini o come turisti culturali. All’interno del sito www.viefrancigene.org troverai tutte le informazioni sul percorso e tutte le informazioni utili per organizzare il tuo viaggio.
Con FlixBus puoi raggiungere facilmente numerose fermate della Via, spostarti da un punto all’altro dell’Itinerario e tornare a casa alla fine del pellegrinaggio, in modo comodo e sostenibile.
Scopri qui tutte le fermate più vicine al percorso delle Vie Francigene!
Buon cammino!